Storia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Er Bestione
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Er Bestione)
Etichetta: Rollback
 
(91 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubFA|fr}}
 
{{nota disambigua|Historia Nonciclopediae|Nonciclopedia:Storia}}
{{Cit2|La storia è una scienza.|[[Giambattista Vico]] su storia}}
{{Citazione|Oggi spiego.|Professore sadico||su spiegazione di Storia alla prima ora| }}
{{Cit2|Se, vabbò. Allora io mò dico che la politica è una scienza.|[[Niccolò Machiavelli]] su Vico}}
{{Cit2|Per me la storia... Ma che parlo a fare, non mi ha mai capito nessuno...|[[Hegel]] su storia}}
[[File:Fidel Castro baseball.jpg|thumb|right|300px|[[Fidel Castro|Lui]] è stato assolto dalla storia, perché la storia ama il baseball.]]
La '''storia''' (dal [[Greco]] ''ἱστορία'' ovvero ''[[Onorevole Nullazzo|Ispeziò, ispeziò!]]'') è quella {{citnec|scienza}} che studia il [[passato]], il [[presente]] e il [[futuro]] dell'[[uomo]]. È anche una disciplina scolastica: essa viene studiata a partire dalla [[scuola elementare]], ripresa nella [[scuola media]] e molto più approfondita nelle scuole superiori. Tuttavia uno studente di scuola superiore continuerà sempre a conoscere la storia secondo il programma delle scuole elementari, che può essere schematizzato più o meno così: [[Adamo]] ed [[Eva]], la scoperta del [[fuoco]], del camino elettrico e del campo telefonico, i [[Babilonesi]], le [[Piramidi]], la [[porpora]] dei [[Fenici]], [[Cesare]], [[Gesù]], la caduta dell'[[Impero Romano]] (non c'è nessun accenno di distinzione tra quello [[Impero romano d'Occidente|d'Occidente]] e quello [[Impero romano d'Oriente|d'Oriente]]), il vuoto totale fino alla scoperta dell'America, un altro vuoto totale fino alla [[Rivoluzione Francese]], poi [[Hitler]], [[Mussolini]], la [[bomba atomica]] e il crollo dell'[[Unione Sovietica]], fine della storia.
 
== Storiografia ==
{{Citazione|Prof! Oggi deve interrogare in Storia!|Secchione||prima di essere picchiato dai compagni| }}
[[File:Erodoto.jpg|thumb|left|200px|[[Erodoto]] guarda male [[l'autore di questo articolo]] perché non è stato citato tra gli storici più importanti dell'antichità.]]
Prima di addentrarci meglio nelle varie epoche storiche, è bene parlare della [[storiografia]], ovvero la registrazione scritta di eventi e personaggi storici. Per capire meglio, basti prendere come esempio [[Tito Livio]], famoso storiografo [[latino]], che aveva un metodo molto efficace e molto corretto di tramandare ai posteri gli eventi storici: utilizzava una fonte sola e quando non gli andava bene qualcosa ci metteva del suo. Ed è così che qualche episodio dell'epoca romana non ci è giunto così esatto:
 
{{Cit2|E infine c'è scritto che [[Roma]] fu definitivamente sconfitta da [[Cartagine]] al termine delle [[guerre puniche]]... E io ci metto che Roma le vinse tutte e tre.|Tito Livio mentre prende un accendino per bruciare la fonte da cui attingeva}}
{{Citazione|Le azioni degli uomini fanno la Storia; la Storia fa Andreotti|Zichichi|Antonino Zichichi|Storia|sulla }}
 
Per non parlare poi della descrizione più contraddittoria della storia della storia (?) ovvero quella di [[Sallustio]] su [[Catilina]]. Ma una cosa è certa, Sallustio voleva farsi Sempronia.<br />
La '''Storia''' è una materia scolastica creata da qualche storico che non aveva nulla da fare. Ma [[a nessuno importa]]. Col passare del tempo molti insegnanti ne approfittarono per utilizzarla come [[arma di distruzione di massa]] nelle scuole per rendere ancora più difficile la vita degli studenti.
Ma la storia è anche lo studio e la descrizione della società, della cultura e della vita quotidiana di un popolo. Grazie a molti autori latini come [[Alberto Angela]], abbiamo potuto studiare gli usi e i costumi di quella civiltà così antica eppure così simile a noi: l'esempio più lampante è il [[Satyricon]] di [[Petronio]], si nota qualche differenza tra la vita di [[ieri]] e quella di [[oggi]]?<br />
Con il passare dei secoli la storiografia si è fatta sempre più esatta, basti pensare alla [[Donazione di Costantino]], un documento studiato a lungo da storici e storiografi e oggi considerato così importante e così esatto da essere una fonte autorevolissima.<br />
Ma vogliamo parlare della storiografia moderna? [[No]]. Passiamo avanti.
 
== Periodi ==
[[Immagine:B7_832.jpg|thumb|right|100px.|Questo ci fa capire com'erano avanzati i popoli nell'antichità.]]
[[File:Esplosione nucleare - test Badger - Operation Upshot–Knothole.jpg|230px|thumb|right|La scoperta del fuoco secondo una rappresentazione artistica.]]
[[File:Nero.jpg|230px|thumb|right|Scena di vita quotidiana nel [[Medioevo]]. Fu un periodo proprio buio.]]
La storia può essere divisa in [[Preistoria]], Storia antica, [[Medioevo|Storia medievale]], Storia moderna, Storia contemporanea, [[Fine del mondo]], Preistoria, Storia antica, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, Fine del mondo, Preistoria... E così via.<br />
Andremo ora a sintetizzare brevemente le varie epoche storiche, senza però approfondire la storia dei vari Stati, perché in fondo, chi [[cazzo]] se ne frega della storia dei Paesi dell'[[Europa|Europa Centrale]] o della [[Cina]]? Non citeremo neanche tutti gli eventi storici accaduti, anche se importanti, perché, diavolo, siamo pure su [[Nonciclopedia]], eh.
 
=== Preistoria ===
[[Immagine:Bombah.jpg|thumb|right|150px|La scoperta del fuoco.]]
Anche se nei [[Libro|libri]] di storia la Preistoria occupa al massimo 4 pagine ricche di immagini di statuette [[Pornografia|pornografiche]], di uomini e [[animali]] stilizzati sui muri delle grotte e delle foto in bianco e nero dei primissimi concerti dei [[Rolling Stones]], non potete immaginare quanto sia lungo questo periodo. Fu scoperto il [[fuoco]] ma soprattutto fu scoperta la [[masturbazione]] e pian piano l'uomo, da [[nomade]], divenne sedentario, perché doveva pur avere una certa [[privacy]] e un luogo sicuro dove tenere le proprie statuette porno. Tra le invenzioni principali sono da ricordare la [[ruota]], la [[macchina a vapore]], la [[ferrovia]], la [[banca]], il [[capitalismo]] e il [[comunismo]]. Già da allora [[Karl Marx|qualcuno]] auspicava l'avvento dell'imminente caduta della [[borghesia]] e della [[rivoluzione]] del [[proletariato]], ma la storia non gli diede molta ragione...
 
=== Storia antica ===
[[Immagine:Mona2.gif|thumb|right|40px.|L'effetto della Storia sui ragazzi.]]
Con l'avvento della [[scrittura]] si passa dalla Preistoria alla Storia antica, che comprende la storia dei [[Sumeri]], dei [[Babilonesi]], degli [[Assiri]], degli [[Egiziani]], dei [[Fenici]], dei Cincillà, dei Tucani, dei Salmoni, della [[salmonella]], dei [[Greci]], dei [[Romani]] e di tutti quei popoli [[Barbari]] inutili da ricordare. Per affermare la loro supremazia, tutti questi popoli si fecero [[guerra]] tra di loro. I Romani sembravano avere la meglio poiché mancava poco per portare la [[Travian|Meraviglia al livello 100]], ma alla fine i Barbari distrussero secoli di lavoro, facendo crollare l'Impero Romano d'Occidente. [[Romolo Augusto]], ultimo [[imperatore]] di Roma, commentò così:
 
{{Cit2|Maledetti Teutoni goldari!!|Romolo Augusto su [[Travian]]}}
== La storia a scuola ==
L'insegnamento della Storia nelle scuole prevede la conoscenza di questi pochi argomenti:
*[[Chuck Norris|Egli]] (si dice che chi prenda un brutto voto su questo argomento muoia nel giro di poche ore dopo l'interrogazione)
*Dio
*[[Dinosauri]]
*Cavernicoli
*Fuoco
*Scrittura (a,e,i,o,u)
*Egitto
*[[Sparta|SPARTAAAAAA!]]
*Grecia
*Roma
*Nascita,vita,morte e resurrezione(?) di [[Gesù]]
*Medioevo
*Rivoluzione Americana per i Diritti dei Negri
*Rivoluzione Francese per i Diritti dei [[gay]]
*1° guerra mondiale
*1° guerra mondiale(2° parte)
*2°guerra mondiale
*Beatles
*Muro di Berlino
*[[Bush]]
*[[Bin Laden]]
*Continua(Purtroppo)
...Il pericolo maggiore degli studenti,però,sono le date.Ognuno deve impararsi ogni singola data che il professore ritiene importante,come la nascita di [[Valeria Marini]],la morte di [[Nietzsche]],il giorno della produzione del [[nuovo album dei Metallica]],la morte di [[Dio]],e così via.
 
=== Storia medievale ===
Iniziò così il periodo più buio della storia dell'umanità. Infatti l'uomo, dopo aver inventato l'[[elettricità]], dopo aver appreso molte cose dalla [[scienza]] e dalla [[filosofia]], si dimenticò tutto, per cui le [[città]] rimasero al buio e la mente pure. Così, con tutto questo buio, la [[Chiesa]] ne approfittò per abbassare i pantaloncini ai [[bambini]] e per rubare i [[soldi]] dalle tasche della gente, senza essere vista da nessuno. Questo periodo durò fino al [[1492]], anno della [[Rivoluzione Russa]], in cui [[Lenin]] (forse era l'[[Enel]]) riportò l'elettricità in tutto il mondo.<br />
Personaggi degni di essere ricordati nella Storia medievale furono [[Carlo Magno]], Carlo Falce e [[Carlo Martello]].
 
=== Storia moderna ===
[[Categoria:storia]]
Per gran parte del terzo e del quarto anno dei licei gli studenti studiano la Storia moderna, un periodo in cui effettivamente non è successo granché, solo un botto di rivoluzioni e di [[Guerra|guerre]]. Basti ricordare la [[Rivoluzione scientifica]], la [[Rivoluzione Americana]], la [[Rivoluzione Francese]], la [[Rivoluzione libica|Rivoluzione Libica]] e la Rivoluzione Islandese, anche se di quest'ultima non se ne parla molto e i [[Telegiornale|telegiornali]] non danno notizie sufficienti.<br />
[[Categoria:scuola]]
L'[[Illuminismo]] fu il primo ipocrita tentativo di sbandierare libertà e illusioni simili seduti a un sontuoso tavolino di una sontuosa casa [[borghese]]. Tutto l'Illuminismo può essere riassunto facilmente attraverso questo dialogo:
 
{{Dialogo|[[Voltaire]]|Non sono d'accordo con quello che dici ma darei la vita perché tu possa esprimere le tue idee.|Partigiano|Sì, ma come la mettiamo col [[fascismo]]? O col [[nazismo]]?|Voltaire|Eh?|Partigiano|Lascia stare...}}
[[File:The Blues Brothers.jpg|thumb|left|230px|[[Hitler]] e [[Mussolini]] ai tempi della loro bella amicizia.]]
 
=== Storia contemporanea ===
 
Dal punto di vista culturale la Storia contemporanea si apre con il [[Romanticismo]] che, a detta di tutti, è un modo più intellettuale di intendere un fastidioso sentimentalismo che risulta ancora più fastidioso di quanto non lo sia già proprio perché è intellettuale. Non meno fastidiosa è l'invenzione della [[psicoanalisi]] da parte di [[Sigmund Freud]], tizio che si è fermato alla [[fase anale]] della crescita.<br />
== Libri di storia ==
Dal punto di vista politico e militare abbiamo la [[giostra]] degli avvenimenti. [[Guerre di indipendenza]], [[guerre mondiali]] e guerre di guerriglia hanno costituito il teatrino della carneficina umana. Ma per evitare di diventare troppo moralisti e pieni di pietismo, eccovi una [[barzelletta]] cattiva sugli [[ebrei]]:
 
{{Quote|Dove ci sono più ebrei? Dove soffia il vento.|}}
I libri di storia insegnano la storia. E fin qui mi pare che anche Bondi abbia afferrato le linee generali. Esistono diverse categorie di libri di storia. Eccone alcune:
 
La [[Seconda Guerra Mondiale]] fu vinta dagli [[Alleati]] in seguito al tradimento di [[Bastardi senza gloria|Hans Landa]], come rivelatoci nel [[documentario]] storico [[Bastardi senza gloria]]. È risaputo infatti che il cinema che doveva ospitare una première nazista, alla quale fu invitato anche [[Hitler]], esplose in seguito ad un attentato terroristico da parte dei Bastardi.<br />
=== Manuali ===
Ma vogliamo parlare della [[Resistenza]] in [[Italia]]? No, [[Gelmini|Mariastar]] non vuole. Dedichiamo pure due capitoli al [[fascismo]] e mezza paginetta alla [[Resistenza]].<br />
Hanno titoli idioti come "Fare la guerra", o "Conoscere l'uomo", o "La desincronizzazione programmatica della particella storica secondo le disserzioni di Guy-Lassac; introduzione del cavalier Silvio". Trattano di argomenti specifici e approfondimenti.
[[Anno]] della conclusione di questo periodo storico è considerato il [[1989]], ovvero la caduta del [[Berlino#Muro di Berlino|Muro di Berlino]], in seguito alla [[Crisi dei missili di Cuba]]. Infatti alcuni missili Cubani entrarono in [[crisi]] e persero la loro [[identità]], si autolanciarono e caddero in [[Germania]] colpendo il muro.
Ne riportiamo uno schema molto comune:
Questo periodo tuttavia riprese il giorno successivo e continua finché non verrà sigillato nella storia in un altro modo come periodo passato; questo avverrà alla morte di [[Silvio Berlusconi]].
 
== Aree di studio ==
*Dieci modi per perdere la guerra:
[[File:Erodoto.jpg|thumb|right|200px|Erodoto incazzato nero perché l'autore di questo articolo lo ha paragonato a Fedro.]]
La storia studia di [[tutto]]. Ma proprio di tutto. Citiamo ad esempio:
* Storia della filosofia
* {{citnec|Storia dell'arte}}
* Storia della [[letteratura]]
* Storie di [[Erodoto]] e Favole di [[Fedro]]
* Storie per bambini
* Storie per adulti
* Storie per grandi e piccini
* Storielle
* Storia della storia
* Storia nella storia
* Storia nella storia nella storia
* [[Inception]]
 
== Articoli correlati ==
1.Votare FORZA NUOVA
* [[Erodoto]]
2.Votare a destra
* [[Rievocazione storica]]
3.Votare a sinistra
* [[Nuova cronologia]]
4.Votare al centro
* [[Storia dell'Australia]]
5.Votare
* [[Storia della filosofia per dummies]]
6.Non votare
* [[Storico]]
7.Essere qualunquisti ( opportunista! )
8.Essere schierati ( illuso! )
9.Leggere questo manuale mentre fuori avviene un colpo di stato che rovinerà l'Italia per i prossimi trent'anni
10. Continui a leggere?
 
== Altri progetti ==
I manuali sono zeppi di questi schemi che ci aiutano a comprendere i problemi di ieri, di oggi e del domani, e ad affrontare il mondo con la sicurezza di persone libere ed istruite.
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti sulla '''[[:Categoria:Immagini storia|Storia]]'''
 
{{SQuola}}
=== La storia passo per passo ===
{{facoltà}}
Hanno titoli banali come "Il passato e il presente", "Il libro di storia" ( se avessi voluto un libro sulla cura delle ginestre sarei andato alla serra! ), "C'era una volta l'uomo", "Viaggio nel tempo" e altre boiate, che ti danno l'illusione di avere un libro quasi decente tra le mani. Sono i libri di storia classici, quelli semi-abbandonati che la tua professoressa ama disprezzare solo per sentirsi onnipotente. Gli editori sanno che è così, e ora stampano libri bianchi, ad eccezione della copertina.
 
=== Libri di esercizi ===
Sono in genere dei supplementi ai libri di cui abbiamo appena trattato, per cui per i titoli vedi "titolo del libro"+esercizi/portfolio/testiamo la tua preparazione/spendi altri dieci sacchi per questa carta straccia che se vuoi il libro devi comprare anche questo sennò ti attacchi a quello che dico io. Sono molto usati dalle insegnanti, specialmente per le vacanze, poichè vi vedono un ottimo modo di far sentire sulla schiena degli alunni il massacrante peso della storia senza necessariamente essere presenti. Sono caratterizzati da esercizi idioti a risposta multipla come:
 
[[de:Geschichte]]
Chi assassinò Filippo di Macedonia e come?
[[el:Ιστορία]]
*A: Chuck Norris con un calcio rotante
[[es:Historia]]
*B: Pausania durante una parata
[[fi:Historia]]
*C: Un truzzo con una siringa particolarmente affilata
[[fr:Histoire]]
*D: Adolf Hitler con un gin avvelenato perchè lo riteneva un comunista troppo ambizioso.
[[he:היסטוריה]]
[[id:Sejarah]]
[[ja:歴史]]
[[li:Gesjiedenès]]
[[nl:Geschiedenis]]
[[zh:历史]]
[[zh-tw:歷史]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Scuola]]
[[Categoria:Cose da imparare a memoria]]