Stasi: differenze tra le versioni

Riga 20:
Dopo la caduta del Muro (staccionata) di Berlino e l'unificazione della [[Germania]] la Stasi non cessò di esistere (Come tutti i documenti ufficiali cercano di far credere), bensì diventò un organizzazione ai margini della legalità. Nel '91 con la caduta dell'URSS la Stasi si divise in due correnti di pensiero. I lealisti, capeggiatori del vecchio regime, che erano convinti che solo continuando a cooperare con i servizi russi si poteva far tornare la grandezza del comunismo (alleati fedeli del [[KGB]] ancora oggi) e i separatisti che invece volevano adeguarsi alla situazione attuale e andare avanti a forza di banditismo (le basi in [[Sicilia]], [[Campania]], [[Calabria]] e [[USA]]).
 
====La guerra tra Lealisti e separatistiSeparatisti (1991 -'95)====
Si scatenò allora una feroce guerra segreta, nella quale si schierarono da una parte "l'Alleanza Rossa":
* [[Stasi|I lealisti della Stasi]]
Riga 33:
* [[Chuck Norris]] - nelle ultime 2 ore della guerra convinse l'alleanza rossa [[POW!|con argomenti validi]] a negoziare.
Dopo l'intervento di Chuck Norris, si siglò la pace, ma i separatisti non seppero scegliersi un capo comune e si divisero in 5 gruppi:
* La [[Mafia]] (che <s>esiste</s> <u>non esiste</u>) in Sicilia
* La [[Camorra]] in Campania
* La [['ndrangheta]] in Calabria
* [[Zio Sam|George Bush|Zio Sam]] in USA
* [[Berlusconi|Il generale von Milanen]] nel [[Padania|Nord Italia]]
 
0

contributi