Stanley Rubik: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
== Gli inizi ==
Cominiciamo col dire che è nato, una notizia che spesso i suoi biografi ufficiali si dimenticano di dare. Dopo essere nato, all'età di otto anni nella vita del giovane Rubik accadrà qualcosa che gli farà capire che la sua [[vita]] dovrà essere consacrata al [[cinema]]: suo [[padre]] infatti, per il suo [[compleanno]] gli regalerà una piccola cinepresa. O meglio, avrebbe voluto, ma non disponendo dei [[soldi]] necessari gli regalerà mezzo chilo di carne di vitello, ma è comunque il gesto che conta.<br/>
Nato a [[Rio de Janeiro]], in provincia di Pavia, il giovane Stanlio mostra sin da piccolo un grande interessamento per il [[sesso]], tanto da perdere la verginità alla tenera età di 8 anni, per mano del suo primo grande amore, [[Vladimir Luxuria]].
Dopo gli imbarazzi iniziali Rubik decide a scendere per strada a documentare la realtà, e per molto tempo fu il primo ed unico videoamatore a tentare di fare dei film con un cartoccio di vitello. Quando si trovò un lavoro come animatore nei [[Funerale|funerali]] si potè finalmente pagare l'agognata cinepresa, con cui comincerà subito a sfornare immortali capolavori o cagate madornali, a seconda dell'ispirazione.
Dopo una crisi adolescenziale in cui afferma di essere un [[emo]], ma al contempo di odiare gli emo, che lo portano a un tentato suicidio (strano, eh?), si iscrive all'[[Accademia per lavavetri]], ma dopo 37 anni di ripetizione del primo anno, abbandona, e ormai cinquantenne decide di cambiare vita e dedicarsi al [[cinema]].
 
Dopo una crisi adolescenziale in cui afferma di essere unNel [[emo1945]], ma al contempo di odiare gli emo, che lo portano a un tentato suicidio (strano, eh?), si iscrive all'[[Accademia per lavavetri]], ma dopo 37 anni di ripetizione del primo anno, abbandona, e ormai cinquantenne decide di cambiare vita e dedicarsi al [[cinema]].
 
== I primi Film ==
0

contributi