Spoiler: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{alert|Beh, scusa se ti ho spoilerato qualcosa...}}
{{alert|Buona lettura, divertiti.}}
 
{{Alert2|E ricorda,}}
{{Alert2|IO SONO TUO PADRE!}}
 
Lo spoiler è quella cosa che ti capita all'improvviso quando [[bastardo|qualcuno]], senza previa autorizzazione (che gusto c'è sennò?) ti anticipa il finale di qualcosa, tipo che [[Amleto|il protagonista alla fine muore]], che è [[A Beautiful Mind|schizofrenico]] o che è solo [[Final Fantasy VII|impazzito, creandosi una personalità fittizia costruita a immagine e somiglianza del suo migliore amico ormai deceduto]].
Line 40 ⟶ 43:
=== [[Cinema]] ===
 
[[File:Mr._Bean_Avatar.jpg|right|thumb|300px|Alla fine anche lui diventa per sempre un Na'vi, proprio come il protagonista!]]
Gli esempi sono innumerevoli. Dal più classico maggiordomo riportato a piè di pagina, fino allo spoiler di film più recenti, tipo che alla fine [[Avatar|lui si trasferisce definitivamente nel suo corpo blu e diventa il capo degli uomini blu]]. L'avete capito che non sono i puffi?
In genere lo spoiler cinematografico è il più semplice da attuare in quanto tutti vediamo dei film, al cinema o in televisione. Quindi il materiale è vastissimo, ma la scelta dev'essere accurata. Non si può certo spoilerare che in fondo [[Star Wars|lui era suo padre]], lo sanno tutti!! E lo sapevate di sicuro anche voi, visto che è una delle citazioni in alto. Dunque bisogna scegliere un film magari meno conosciuto, ma che desti l'attenzione dell'interlocutore. Bisogna stare particolarmente attenti ai suoi gusti, per poi colpirlo con più forza. Se è un fanatico di film storici, potrete buttarla lì così:
0

contributi