Croce Rossa: differenze tra le versioni

Riga 12:
[[File:Segnale pericolo calcinculo.jpg|250px|thumb|right|Campagna reclutamento volontari 2012: “Hai voglia di renderti utile davvero? Statti a casa!”]]
 
 
 
== Come diventare un volontario della CRI ==
 
=== Requisiti minimi d’ingresso ===
La CRI si sa che è un’organizzazione assai selettiva e professionale che punta unicamente all’eccellenza ed alla preparazione dei suoi volontari, per cui sono richiesti i seguenti requisiti per gli aspiranti crocerossini:
*Avere secondi fini, specie di lucro o di affermazione personale.
*Non avere titoli di studio oltre la terza media, se si hanno si verrà sbattuti fuori perché gli altri si sentiranno in soggezione.
*Conoscere almeno il dialetto locale.
*Esser capaci di leggere o di scrivere (così almeno quando si è in due si riesce a essere operativi)
*Avere problemi comportamentali o psichici.
*Parlare alle spalle degli altri.
 
 
=== Perché diventare volontari CRI ===
[[File:ManualeSanBagnino.jpg|right|thumb|176px|Uno dei manuali usati dai VdS che fanno salvataggio acquatico.]] Da un’indagine fatta dall’ispettore Gadget su un campione di 100mila volontari CRI provenienti da tutte le componenti è risultato che:
*Il 60% circa, si trova nella CRI senza sapere bene il perché magari solo perché ignora che esistano altre realtà di volontariato: questa percentuale si divide in un approssimativo 40% che dopo pochi mesi/anni abbandona disgustata la CRI per via dei soggetti che girano ed un 60% circa che rimane lamentandosi di continuo senza risolvere niente perché vedono il volontariato come un passatempo da fare per sport quando capita e come vogliono loro;
*Il 27% circa, è composto da ignoranti frustrati che nella vita di tutti i giorni vengono trattati di merda da tutti e che quando indossano la divisa credono di essere indispensabili per l’umanità e di poter mettere i piedi in testa a gente che in nessun altra circostanza potrebbero neanche guardar male;
*Il 3% o anche meno, è costituito da persone soddisfatte di sé e della propria vita che hanno reali intenzioni umanitarie nei confronti degli altri e non abbandonano la CRI solo perché non vogliono lasciarla in mano alle categorie precedentemente riportate.
 
 
Utente anonimo