Croce Rossa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
La '''Croce Rossa Italiana''' (nota anche come '''CRI''' oppure come '''Croce Rossa all’Italiana''', '''Croce in Rosso''' o ancora come '''Cosa Rossa''' o '''Croce Rocca''') è un'associazione per delinquere di stampo burocratico-mafioso che vorrebbe essere l''''associazione italiana appartenente alla Federazione della Croce Rossa Internazionale''', ma in realtà, come è facile capire, l'apposizione dell'aggettivo "italiana" dopo qualsiasi cosa che indichi organizzazioni non nate in Italia fa subito intendere che queste non c'entrano assolutamente una ceppa con le organizzazioni originali e con i loro scopi, bensì sono un modo come un altro per farci lucrare sopra i soliti politichetti e mafiosucci di casa nostra (o cosa nostra).
[[File:Segnale pericolo calcinculo.jpg|250px|thumb|right|Campagna reclutamento volontari 2012: “Hai voglia di renderti utile davvero? Statti a casa!”]]
 
 
 
== La storia della CRI ==
La '''Croce Rossa (all’)Italiana''' è stata una delle prime al mondo ad essere fondate e riconosciute al solo fine di guadagnare tempo prezioso per infilarci dentro il maggior numero possibile di mafiosi, falliti, parenti, futuri assessori comunali e altre figure retoriche simili tipiche della nostra cultura popolare. [[File: VeroEnterprise.JPG|right|thumb|200px|Un’ambulanza usata durante la prima guerra mondiale dalla CRI.]]
Nasce una domenica d’agosto mentre cadeva tanta di quella neve e Gigi D’Alessio era inchiodato sul cesso del ristorante vicino casa sua per essersi abbuffato di cozze e frutti di mare avariati. Sfortunatamente visti i suoi legami con la camorra, il boss locale gli inviò (gratuitamente!) una delle ambulanze della USL che controllava permettendo di salvargli la vita.
Sconvolti da questo triste evento alcuni reduci delle cinque giornate di Milano, Camillo Mercedes-benz di Cavour, la signora Pina delle tagliatelle e un gruppo di alcolisti anonimi della provincia di Reggio Calabria decisero di impegnarsi per evitare che in futuro potessero verificarsi di nuovo episodi simili.
Crearono la CRI e imposero che solo le sue ambulanze potessero effettuare servizio di soccorso sanitario nel paese. Naturalmente nelle zone controllate dai boss delle varie mafie queste ambulanze continuarono ad operare e a intervenire (gratuitamente!) per salvare la vita a qualunque cantante neomelodico amico degli amici che si trovasse in pericolo di vita; i restanti poveri stronzi, invece, le ambulanze continuarono a pagarsele loro quando dovevano intervenire per aiutarli.
Nel resto della penisola invece i comitati locali della CRI furono una vera fucina di idee su come spillare soldi ai contribuenti e su come organizzare moleste simulazioni di catastrofi alla domenica mattina, catastrofi che nella nostra bella Italia non mancano davvero mai, quindi erano giustificati tutti quelli che dicevano: “ma perché cazzo bloccate di domenica mattina tutto il paese per ste cazzate se tanto quando succede qualcosa i soccorsi intervengono a cazzo di cane?”
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione