Frottola: differenze tra le versioni

m
Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
Riga 1:
[[Immagine:Frottola.jpg|right|thumb|150px|Un inconfodibile esempio di ''frottola'']]
 
{{Cit|Sto mentendo!|[[Dio|Dio]] prima che l'universo implodesse}}
 
{{Cit|Questo è il primo passo verso il maglione|[[Gerry Scotti|Gerry Scotti]] sempre}}
 
{{Cit|Tra il dire e il fare c'è di mezzo il frottolare|[[Qualcuno|Qualcuno]] a qualcun altro}}
 
{{Cit|Cicciolina è vergine. |[[Frottola|Frottola]] gigantesca.}}
 
{{Cit|Tra il frottolare e il fare c'è di mezzo il dire|[[Giuliano Ferrara|Giuliano Ferrara]] a [[Vruegel Vogon]]}}
 
La parola frottola, derivante da antichi dialetti classici tipici di alcuni vigneti dell'[[Eden]], rappresenta il diciasettesimo ramo dell'albero della vita, la Rappresentazione. Secondo i più antichi testi ebraici, tale parola fu poi ripresa da varie popolazioni per identificare diverse tipologie di argomenti, comunemente chiamati frottolari.
0

contributi