Tuffi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Con il passare dei secoli quest'attività, ovvero il cadere avventatamente nei vasini da notte degli ippopotami nani, si è diffusa con successo in tutto il mondo. Solo nel Medioevo si decise di ricorrere all'utilizzo dell'acqua, a causa della diffusione di una sindrome letale a livello mondiale nota come ''Sindrome di Rocchetta'', diffusa da una cortigiana torinese, tal Cristina Chiabotto, condannata poi al suicidio diuretico, ovvero a pisciarsi addosso fino al collasso renale.
 
Tra i campioni che questo sport annovera ricordiamo [[Filippo Inzaghi]], medaglia d'argento alle Olimpiadi di Sidney in singolo e anche in sincronizzato, in coppia con [[Fernando Torres]]. Tra i campioni mancatomancati invece citiamo [[Rocco Siffredi]], il quale, brillante promessa del mondo dei tuffi, fu costretto a ritirarsi poco più che bambino a causa della sua entrata in acqua, caratterizzata da un numero incontrollabile di schizzi.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione