Trattato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Il secolo XIX si legge '''"secolodiciannovesimo"''' e non '''"ics-uno-ics"''' come recentemente ha cercato di far credere una certa corrente animalista in seno alla [[Lega Nord]] (quelli che proteggono il [[Calderoli|lupus Calderolius]] dalla possibile estinzione). E certamente nemmeno il trattato si è lasciato stoltamente influenzare da una simile eresia! Infatti appunto nel secolo XIX il trattato dà voce a un genio fra i più grandi della storia: il [[Dr. Frick]]. Idraulico, muratore, soldato, cameriere, assessore comunale e (nel tempo libero) scienziato, il [[Dr. Frick]] si dice sia disceso sulla [[Terra]] nel [[1958]] in seguito ad un risucchio spazio-temporale apertosi a causa di un comizio di [[Romano Prodi]] durato 9 ore, che tra l'altro provocò il suicidio dell'85% dei presenti (il restante 15% è tuttora in coma). Grazie alle sue riflessioni Frick ha inventato innumerevoli oggetti che nel mondo di oggi risultano indispensabili, quali la pila che si scarica se la tocchi, il biglietto del treno che si autodistrugge all'arrivo del controllore, la carta igienica che si dissolve al momento dell'uso, la [[graffetta incontrovertibile]], ecc. Costantemente impegnato nella creazione di tali oggetti, scrisse un solo trattato che però è illuminante per l'umanità:
{{quote|''Eliobardo, che ne pensi del pecorame?''|[[Dr. Frick]] in ''"Breve dialogo col mio cane Eliobardo"''}}
La rivoluzione scientifico-filosofico-economico-giuridico-politico-linguistico-storico-sociale aperta da una così geniale questione è importantissima se si pensa che in tal modo Frick aha trasceso la materia, intellegizzato le essenze, invertito l'ordine degli addendi riuscendo a invertire anche la somma, fatto implodere il [[mondo]] senza che se ne sia accorto [[Nessuno|nessuno]].
 
== ASGLE ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione