Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 191:
 
== Requisiti per il tesseramento ==
[[File:Carlo Sborra.jpg|thumb|300px|Una scelta di campo chiara e responsabile.]]
* Avere all'attivo almeno tre processi per corruzione, 5 accuse per falso in bilancio e 3 per concorso esterno in associazione mafiosa<ref>Nel giro di poco andranno tutti in prescrizione oppure una legge li renderà irrilevanti.</ref>;
* Avere una [[Supercazzola|parlantina rapida e fluida]] e una bella faccia di bronzo così da dire tutto e il contrario di tutto con disinvoltura;
Line 202 ⟶ 201:
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Carlo Sborra.jpg|thumb|300px250px|Una scelta di campo chiara e responsabile.]]
*Pur rimanendo fuori dal PDL [[Pierferdinando Casini]] ne fa parte come ''informatore esterno''.
*Il PDL basa la sua attività su sondaggi che esso stesso conduce con tanta maestria da non dover nemmeno intervistare nessuno.
*Come il PD, anche il PDL è una bestemmia diplomatica, col pregio che lascia più libertà di scelta e variazione.
*Se al PDL si toglie la L si ottiene il [[Partito Democratico. Meglio non metterli in galera]].
 
== Note ==
<references />
{{note}}
{{Partiti}}
{{Silvio}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione