Campobasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
Riga 28:
[[File:Baracca.jpg|right|thumb|240px|Tipico esempio di abitazione ''Campobassese''.]]
La lingua ufficiale è il "cambuasciano" ovvero uno strano miscuglio infernale tra ululati di lupo, linguaggio preistorico e rutti. Gli scienziati studiano tuttora i cambuasciani-lupi per capire quale fosse il linguaggio degli uomini delle caverne (anche se quest'ultimo è molto più avanzato del cambuasciano).
Espressione tipica che denota stile e ricercatezza del campuascianocambuasciano è il "dunzella dunzè, vietenn' vietè". Ogni campuasciana sarà commossa se le urlerete dietro questa espressione ancestrale del capoluogo molisano.
Il campobassano medio riporta tutto al cibo. Non sarà strano sentirlo cantare, nel centro della "villetta dei cannoni" e anche allo stadio "Romagnoli nuovo" come noto coro da stadio: "Nu scim pazz p'll cavatiell, nu piatt chin chin e tracchiulell, nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, bevem birra Forst e nient chiùùùù....ALÈ ALÈ ALÈ ALÈ ALEEEÈ, ALÈ ALÈ ALÈ ALÈ ALEEEÈ, nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, beem birra Forst e nient chiù!!!".
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione