Giulio Andreotti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 129:
*[[44 a.C.]], miglior coltellata a uomo politico dell'anno.
*[[28 d.C.]], Premio [[Erode]]; primo classificato per la migliore strage di innocenti.
*[[1571]], Premio [[Cristoforo Colombo]]; primo classificato per il miglior continente scoperto (lo trovò nel suo [[frigo]], in ununa barattorloscatola di ghiaccioli al tamarindo sotto sale).
*[[1952]], Premio "Muto sono" alla memoria di [[Lucky Luciano]]; primo classificato per le migliori collusioni con la mafia (nel 1971 vincerà lo stesso premio ma nella categoria "Miglior [[bacio]] con la lingua").
*Dal [[1974]] al [[1987]] detentore imbattuto del [[Premio NonTiScordarDiMe]] organizzato dal Circolo Ricreativo Bocciofila Onlus [[P2]], attribuitogli dopo aver sconfitto l'amnesia ogni volta che giornalisti e magistrati gli chiedevano se conoscesse i galantuomini [[Michele Sindona]], [[Roberto Calvi]] e [[Licio Gelli]]. (Nota: [[Francesco Cossiga]] ha tentato più volte di vincere l'ambito trofeo, ma sfiorò la vittoria solo nel [[1978]])
Riga 148:
non è socialista, comunista o pielleì.}}
 
L'opera ebbe un successo insperato: rimase ben 50 settimane ai primi posti in classifica nelle radio oratoriali e parrochialiparrocchiali, nonché nei citofoni e nelle casse disturbate da [[Radio Maria]] di tutto il mondo. <br />
Grande fortuna ebbe poi la versione ballata dallo stesso Andreotti del 1985 e la cover-anch'essa ballata- che fecero nel 2003 [[Silvio Berlusconi]], [[Marcello Pera]] e le allora sconosciute/i [[Michela Vittoria Brambilla]] e [[Vladimir Luxuria]].
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione