Lingua francoprovenzale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 17:
 
==Curiosità==
*In virtù di una controversa legge regionale valdostana del [[1998]] il signor Provenzale Franco, nato e residente a Bucchianico (Provincia di [[Chieti]]) nel [[1953]], è tenuto a esprimersi sempre e soltanto in francoprovenzale, al fine di promuoverne e incoraggiarne l'uso tra le giovani generazioni.
*Scusate, mi sono ricordato adesso che un nome alternativo del francoprovenzale è "arpitano". E vabbè, tanto ormai l'articolo è finito.
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione