America: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
[[File:Mappa_antica.jpg|left|thumb|380px|Raffigurazione dell'America nelle cartine geografiche prima del 1492.]]
 
Le Americhe vennero scoperteinventate nel [[1492]], prima di quell'[[anno]] infatti non esistevano; all'arrivo dida [[Cristoforo Colombo]] quando, stando ad un suo compagno di viaggio con una [[siringa]] infilata nel braccio, si materializzò l'intero continente. In evidente stato di ebbrezza, Colombo dichiarò di essere giunto in [[India]]. A nulla valsero le spiegazioni degli altri marinai, siccome Cristoforo era troppo impegnato a sfottere [[Amerigo Vespucci]] tramite [[SMS]] per dar loro retta. Da quel [[giorno]] gli europei iniziarono a chiamare i [[nativi americani]] "[[indiani]]", l'America "Nuovo Mondo" e Cristoforo "Quel pirla con più culo che anima". Particolare interessante, la spedizione del navigatore [[genovese]] non trovò mai alcun segno della precedente venuta dei [[Vichinghi]], giunti quando ancora il continente non esisteva, ma un marinaio riferisce di aver visto Cristoforo abbattere, fischiettando con indifferenza, un cartello con su scritto "Olaf è stato qui".<br />
Dopo circa 20 minuti scoppiò la [[rivoluzione americana]], al termine della quale la regina d'[[Inghilterra]] fu cordialmente invitata dai ribelli a farsi un [[clistere]] con la candeggina.<br />
Si arrivò così da un giorno all'altro all'epoca del [[vecchio West]], quando una mattina diversi cittadini americani si svegliarono con indosso pantaloni da mandriano, stivali e cappello. Allora sì che gli uomini erano forti, la [[vita]] dura e i motoveicoli cavalli che scagazzavano ovunque. In questi [[anni]] si diffuse la moda di giocare a ''ce l'hai'' con gli Indiani, usando però le pallottole al posto delle mani. Per convenzione ebbe termine l'epoca del Far West ed ebbe inizio quella attuale quando a [[Seattle]] aprì il primo esercizio di [[Burger King]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione