5 maggio 2002: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
== Situazione antecedente l'ultima giornata ==
[[File:Maurizio_Mosca_pendolino.jpg|thumb|right|200px|[[Maurizio Mosca]] azzecca pienamente l'esito della giornata grazie al suo pendolino.]]
Con una rosa che poteva contare talenti di livello come [[Gresko]] e con un mercato pieno di colpi emozionanti come [[Vivas]] dall’[[Arsenal FC|Arsenal]], [[Toldo]] dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Giuglimpietro]]Guglielminpietro dal [[Milan]], l’[[Inter|Internazionale Milano]] era strafavorita per la vittoria del [[Serie A|campionato]]. Dopo una stagione condotta senza problemi in testa alla classifica, davanti a [[Juventus]] e [[AS Roma]], si arrivò all'ultima giornata con il campionato che sembrava ormai già vinto. Fu daa questo momentopunto che iniziarono le gufate. Giornalisti, sportivi, dirigenti, comari, vegetariani e oligarchici, come uno stormo di avvoltoi, iniziarono a testimoniareproclamare l'Inter campione d’Italia come un'inequivocabile verità. L’assenza totale di toccate di palle da parte di [[Massimo Moratti|Denti Marci]] e [[Giacinto Facchetti|Giacinto Sacchetti]] portò alla rovinosa e napoleonica tragedia. Molti danno la colpa alle cessioni estive dell’Inter quali [[Pirlo]], [[Frey]], [[Jugovic]], [[Mutu]] e [[Adriano]] <ref>dei nomi da niente insomma!</ref>.
 
== Cronaca della vigilia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione