Jugoslavia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
Riga 53:
 
=== Regno di Jugoslavia ===
La prima Jugoslavia è nata dall’aggregamento della [[Slovenia]], della [[Serbia]] e della ancora giovanissima [[Croazia]] (se fosse accaduto qualche anno dopo col cacchio che si appioppavano anche i dalmati!). Queste piccole nazioni sbucarono fuori quando l'[[Impero austriaco|impero Austro-Ungarico]] fallì miseramente, lasciando il suo [[popolo]] senza uno straccio di casa, di lavoro e di codice fiscale. Decisero così di riunirsi, tanto per fare contente le case editrici dei libri di [[geografia]]. Visto che però nessuno la riconosceva come nazione, anzi veniva ripetutamente presa per il culo dalla gentaglia della [[Germania]], della [[Russia]] o dell’[[Italia]]<ref>E per essere presi per il culo PURE dagli italiani ce ne vuole...</ref>, la Serbia ebbe l’illuminate idea di rimuovere dal nome ‘Jugoslavia' e cacciarci dentro il suo, alla faccia della modestia! Divenne così: ‘Regno di Serbia’. Sganciando qualche rublo e mezza kuna riuscì anche a corrompere il [[Montenegro]], che si annetté senza troppotroppi complimenti. {{citnec|Con codesto altisonante titolo e con una nuova, fortissima alleata in più}}, le altre nazioni decisero di concedergli il riconoscimento, così, tanto per sport. Avendo tutto quello che potevano desiderare (tranne la [[figa]], ma quella l’avrebbero rimediata nei ritagli di tempo tra una pulizia etnica e l’altra) i Serbi, gli Sloveni, i Croati e i Montenegri ritornarono a chiamarsi il solito: ‘Regno di Jugoslavia’, ma il popolo preferì soprannominarla ‘Prima Jugoslavia’ .<br />
Ah, e già che c’erano si buttarono nella mischia anche la [[Bosnia-Erzegovina]] e la [[Macedonia]]. <br />
Da questo si può dedurre che la Jugoslavia si era trasformata in una [[orgia]] nazionale.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione