Pensione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullata la modifica 2593551 di 31.157.82.148 (discussione): E poi sarei io il coglione, ma lo sai che non si insultano gli utenti sulle pagine?
Nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 2593551 di 31.157.82.148 (discussione): E poi sarei io il coglione, ma lo sai che non si insultano gli utenti sulle pagine?)
Riga 1:
[[File:Infarto.jpg|right|thumb|300px|"E con questa somma dovrai arrivare alla fine del mese!"]]
 
{{Cit2|[[Utente:Wedhro|Wedhro]] è un fine umorista, non potrei vivere senza di lui e il suo fantastico operato.|Nessuno}}
 
La '''pensione''', dal latino ''penis'', "pene", e ''sionis'', "atto di ricevere qualcosa nell'orifizio anale", è un contributo versato dallo Stato a cadenze regolari (ovvero ogni allineamento di [[Marte]] con [[Nettuno]]). I beneficiari sono inutili vecchiacci (in particolare i dipendenti pubblici meridionali, che possono raggiungere la veneranda età di ventisette anni), persone colte da gravissime patologie [[Lamberto Dini|che ne deformano le fattezze, rendendoli simili a Pokémon]] e [[Comunisti]].
L'età pensionabile è stata recentemente portata da 65 anni a "quando morirà [[Pippo Baudo]]".
Line 33 ⟶ 30:
*[[Cacciatore di pensionati]]
*[[Partito Pensionati]]
 
[[categoria:lavoro]]
14

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione