Soprammobile: differenze tra le versioni

Riga 64:
=== Soprammobile [[souvenir]] ===
 
Se qualche vostro conoscente è tornato da un lungo viaggio non contattatelo subito. Aspettate almeno che abbia smaltito la scorta di souvenir. La Tour Eiffel in piombo scala 1:10, il [[Colosseo]] in vetro soffiato, la piramide salvadanaio in ghisa, il mulino olandese con grinder a vento e molte altre raccapriccianti creazioni donate dal turista "amico" hanno la doppia funzione di turbare visivamente l'ambiente e ricordarti (ed è per questo che si chiamano ''souvenir'') che tu in quel posto non ci sei mai stato. Il duomino di Milano è l'eccezione che conferma la regola, è sempre un caro ricordo, a prescindere.
 
'''Portafortuna''': Il soprammobile portafortuna tribale, proviene da paradisi incontaminati come [[Riccione]] dove gli aborigeni intagliano con {{s|Il tornio elettronico}} attrezzi rudimentali, piccoli pezzi di legno o roccia a forma di piccoli animali come la tartarughina decorata, la coccinella, ecc., infondendo nel manufatto una dose di fortuna di cui non è specificata la durata. In questo modo il potere occulto sopperisce al suo valore irrisorio del prodotto.
37

contributi