Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
(251 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{rosik}}Squadra
|colore=#afeeee
{{forsecercavi|Lazio campione d'Italia| ''Serie B''|}}
|nomesquadra=S.S. Lazio
{{NonCitazioniLink}}
|stemma=[[File:S.S.Lazie.jpg|130px]]
 
|didascalia=Lo storico e glorioso stemma d'aa Lazzio
{{Squadra
|nazione=[[Italia]]
|colore=#afeeee
|città= [[Roma]]
|nomesquadra=Società Sportiva Lazio
|fondazione= [[1929]]
|stemma=[[File:S.S.Lazie.jpg|130px]]
|motto= Chi non salta [[A.S. Roma|romanista]] è!
|didascalia=Lo storico e glorioso stemma d'aa Lazzio
|allenatore=[[Maurizio Sarri|Lo Spalletti 2]]
|nazione=[[Italia]]
|capitano=[[Ciro Immobile|Ciro immobiliare.it]]
|città=[[Roma]]
}}
|fondazione=1900
|motto=Non mollarlo mai
|allenatore=[[Edy Reja]]
|capitano=Nessuno lo ha ancora capito perché di solito dopo 3 o 4 partite viene venduto al [[Milan]]
}}
 
{{Cit2|AAA cercasi Lazio. BBB trovata 11 volte!|Tipico annuncio sul giornale locale.}}
Line 25 ⟶ 21:
 
 
La '''S.S.[[SS]] Lazio''' (Salumi SciosciariSchutzStaffel del Lazio, chiamata anche '''S.S. Quajie''', '''Formellese''' o '''Ciociaria FC'''), è una società di calcio italiana fondata a '''Valmontone''' o forse a '''Velletri'''Roma nel [[1900|millenovecendomillenovecento]]. È indubbiamente la società più antica delladell'agro [[Roma|Capitale]]pontino, nota per essere piuttosto [[snob]] nonostante le proprie origini burine, trattoresche e vanghesche. Conosciuta anche come "La terza squadra di [[Milano]]" o [[Torino]] (a seconda della squadra che occupa il primo posto in classifica), gioca le sue partite nello [[stadio]] di ''Old Trattor'', situato in aperta [[campagna]], munito di ampio [[parcheggio]] per i trentamila trattori che i tifosi usano per andare a vedere la partita.
 
{{NonCitazioniLink}}
 
== La squadra ==
È un compito piuttosto arduo definire cosa sia la Lazio: è un ente morale dedito al calcioscommesse, all'illecito sportivo e alle speculazioni e probabilmente è l’unicol'unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa. Per il 3,5% della popolazione italiana, la Lazio è una grande squadra di calcio.
Circa la sua identità di S.p.A. il caos regna sovrano, poiché diverse ed incompatibili sono le ipotesi: nasce come una ''società podistica'' che poi è stata chiamata ''Società Sportiva'' anche se ora si dice essere sempre stata una squadra di calcio. Oppure sarebbe una squadra di calcio nata nel [[1900]] quando ancora non giocava al calcio e si chiamava semplicemente ''società podistica''. La sezione calcio parrebbe essere nata nel [[1901]], mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al [[1907]]. Insomma, un autentico mistero!<br/>
Proprio per questo i suoi sostenitori ne fanno una vera questione di fede e considerano la squadra come '''una e trina''': è ''Società per Azioni'' (una), ma anche ''Podistica'', ''Polisportiva'' e ''Società calcistica'' (trina), senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità. Inoltre è {{citnec|la squadra che ha portato il calcio a Roma}}, quando però a Roma lo sport era già praticato da molti anni da altre società locali, composte da [[immigrato|immigrati]] del [[nord]] del Paese e dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni.
 
=== Etimologia della parola Lazio ===
Secondo un'esigua parte di storici venne scelto questo nome perché c’erac'era l’ambizionel'ambizione dei fondatori di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni ma è risaputo che la scelta fu obbligata per l’esistenzal'esistenza nella Capitale di una società chiamata '''Ginnastica Roma'''.<br/>
È difficile capire con certezza quale sia la pronuncia della parola "Lazio" da parte dei tifosi, soprattutto perché quello biancobuzzurro è un popolo [[nomade]] (dedito alla transumanza) che non ha sviluppato una cultura scritta e che tramanda il proprio sapere di padre in figlio, di [[rutto]] in rutto o di calcio in [[culo]] e le cui conoscenze sono racchiuse nei canti, nei fischi e nei racconti. <br/>
Per questo anche gli [[antropologia|antropologi]] hanno tentato di studiare queste primitive popolazioni che vivono in totale intimità con le loro greggi, ottenendo però risultati modesti a causa del linguaggio di ardua interpretazione: non si è ben capito se la corretta pronuncia della loro squadra sia ''Lazie'', ''Lanzie'' o ''Ladsie''. In alcune delle rare trascrizioni sono apparse forme più complesse, come ''Lalladsie'' oppure ''Daalladsie'', come in un documento ritrovato in una caverna della [[Ciociaria]] dove si leggeva:
Line 41 ⟶ 39:
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]
I colori sociali della Lazio, ispirati ai colori della bandiera [[Grecia|greca]], nemico storico dell'Antica Roma, sono il bianco-celeste, il bianco-azzurro o anche il bianco-blu, a seconda dell'inno cantato al momento della partita. L'attuale simbolo societario è l''''aquila''', bestia nota per la sua caratteristica vista acuta: pare che l'animale sia stato scelto per permettere a tutti i tifosi di vedere lo scudetto da lontano.
 
=== Gli inizi ===
Le popolazioni che hanno nella Lazio la loro squadra del cuore, sono dislocate nella campagna [[Roma|romana]] e principalmente nelle varie provincie di [[Rieti]], [[Latina]], [[Frosinone]] e [[Viterbo]], in quelle vaste praterie dove transitano e pascolano le greggi.
Line 50 ⟶ 49:
[[File:Trattore con stemma della Lazio.jpg|right|thumb|230px|Tifoso laziale che va a Roma]]
 
Alla non chiarezza dei documenti si aggiunga l'ingannevole pretesa dei sostenitori biancobuzzurri di essere nati nel [[1900]], quando si sa con certezza che all’epocaall'epoca tutto facevano tranne che giocare a [[calcio]]<ref>grandiose le sfide al ''lancio della caciotta'', al ''tiro della pecora'' e al ''salto dei pasti''</ref>. Tra le varie attività dell'[[azienda agricola]] nacque una sezione dedicata alla produzione di '''caciocavallo''', chiamata semplicemente '''cacio''': a questa si fa risalire la creazione di una squadra di calcio per l'ennesimo errore di scrittura.
 
Da quel momento la società si espanse e numerose altre prestigiose discipline si affiancarono al gioco del calcio:
*[[atletica leggera]],
*corsa coi trattori,
*rubacaciotta,
*caccia al negro
*coltivazione di ortaggi
Line 61 ⟶ 60:
*curling
*hockey su ghiaia
*corsa campestre sotto la [[Curva Nord]],
*ruzzica,
*schiaffo del soldato,
*ululati,
*[[sputo]] libero,
*[[frode]] sportiva,
*corsa alla retrocessione,
*gufaggio.
*scommessa illegale
 
Ancora oggi, nelle [[campagna|campagne]] romane, i fedeli tifosi passano le giornate a mungere le [[vacche]] e a scoreggiare inni alla loro squadra, disquisendo orgogliosi di quanto sia importante {{citnec|essere la prima squadra di calcio nel Lazio che gioca a pallone}}.
 
== Le imprese calcistiche e societarie==
Nel [[1927]] il fascismo aveva il vizio di prendere quello che esisteva, cambiargli nome e poi magari prendersene la paternità. Breuil divenne ''Cervinia'', Il 1927 divenne l'''Anno V EF'', e cambiamenti furono imposti anche nel calcio: mentre a Milano l’Interl'Inter fu costretta a prendere la denominazione di ''Ambrosiana'' ed il Milan ad aggiungere una «o» in fondo al suo nome, a Roma il fascismo impose al ''Roman'' di far cadere l'ultima lettera dal nome, vi accorpò le altre squadre della Capitale e si prese il vanto di aver creato una squadra di calcio.
 
I presidenti di '''Roman''', '''Fortitudo''', '''Alba''' e '''Lazio''' vennero convocati con dei telegrammi per comunicare loro la decisione del partito, ma alla riunione non si presentò il presidente della compagine biancoazzurra. Quest'ultimo venne quindi immediatamente rintracciato dalla polizia presso un pascolo alla periferia di Formello, recuperato e condotto a forza anche lui al cospetto del prefetto. Il presidente della Lazio si giustificò dicendo di non saper leggere e quindi d’essered'essere stato impossibilitato nella comprensione del messaggio ricevuto. Venne quindi messo al corrente del desiderio di creare a Roma una squadra di calcio degna della capitale, che le portasse onore e vittorie e della conseguente decisione di fondere le squadre della città.[[File:Di_canio.jpg|right|thumb|200px |[[Paolo Di Canio]], fuoriclasse di [[fascismo]], festeggia il suo ennesimo cambio di maglietta]]Era ovvio che la Lazio non poteva in alcun modo contribuire alla rappresentanza di Roma e il presidente venne allontanato con grande gioia dei presidenti delle altre società, che per alcuni istanti avevano temuto di dover fondere le loro compagini con una società anti-romana e pecorerecciapecoreccia.
 
Squadra di calcio di fama internazionale, conosciuta anche nell'est Europa, tra il [[1961]] ed il [[1988]] fa l'ascensore tra la serie A e la B, fermandosi nel campionato cadetto per ben 11 anni, per meriti calcistici ed extra-sportivi. In B la Lazio continua a mantenere un profilo basso: delle quattro promozioni in serie A, solo una avviene con la vittoria del campionato cadetto, mentre nelle altre riesce a risalire nel massimo campionato solo classificandosi seconda o terza. Malgrado questo, è proprio in B che raggiunge la maggiore glorificazione della sua storia, salvandosi dalla retrocessione in C negli spareggi.
Riga 98:
[[File:Aquila nazista.jpg|thumb|right|250px|L'aquila, simbolo della Lazio]]
 
I Lazialilaziali si definiscono di [[estrema destra]], anche se il motivo è dato da un banale equivoco: alcuni tra i più saggi del gruppo, i portatori della cultura, per ovvie ragioni divennero i capo-tifosi e scoprirono per caso dell'esistenza di un gruppo [[tedesco]] molto forte e molto duro<ref>anche se non era chiaro in quale contesto</ref>, chiamato [[SS]], esattamente come la loro squadra. Si innamorarono soprattutto delle immagini di quei severi uomini del nord, con i loro capelli corti ed il braccio teso per il saluto e decisero di prenderli come modello, anche se ignoravano il vero significato di quel gesto.
 
=== Calciatori famosi ===
*'''[[Paolo Di Canio]]'''
*'''[[Giorgio Chinaglia|Giorgione Chinaglia]]'''
*'''[[Paul Gascoigne]]''' il più famoso <sdel>ubriacone</sdel> calciatore laziale.
*'''[[Angelo Peruzzi|Angelone Paperuzzi]]'''
*'''[[Pavel Nedvěd]]''' grande bandiera della juventus
*'''[[Alessandro Nesta]]''' grande bandiera del Milan
*'''[[Juan Pablo Carrizo]]''' fortissimo portiere contraffattore di passaporti.
*'''[[Juan Pablo Carrizo]]''' fortissimo portiere contraffattore di passaporti
*'''[[Stephan Lichtsteiner|Emmental Stephan Lichtsteiner]]''' comprato dopo la grande figura della Svizzera ai mondiali.
*'''[[Stephan Lichtsteiner|Emmental Stephan Lichtsteiner]]''' comprato dopo la grande figura della Svizzera ai mondiali
*'''[[Cristian Brocchi|Cristian Sbrocchi]]''' scarto del [[Milan]] che fino all'anno prima era un ''giocatore da Milan''.
*'''[[Cristian Brocchi|Cristian Sbrocchi]]''' scarto del [[Milan]] che fino all'[[anno]] prima era un ''giocatore da Milan''
*'''[[Ousmane Da Boe]]''' ah...boh!?
*'''[[Ousmane Da Boe]]''' ah... boh!?
*'''[[Sebastiano Siviglia]]''' scarto della [[AS Roma]], vicecapitano, miglior automarcatore della stagione, nonché [[terrone]] d.o.c.g.
*'''[[Sebastiano Siviglia]]''' scarto della [[AS Roma]], vicecapitano, miglior automarcatore della stagione, nonché [[terrone]] DOCG
*'''[[Fernando Muslera|Fennandella Museruola]]''' [[12]]enne, [[16]]esimo portiere della nazionale Paraculenca, unico portiere al mondo ad aver subito all'esordio 5 gol, detto da tutti "Er papera".
*'''[[Fernando Muslera|Fennandella Museruola]]''' [[12]]enne, [[16]]esimo portiere della nazionale Paraculenca, unico portiere al mondo ad aver subito all'esordio 5 gol, detto da tutti "Er Papera"
*'''[[Vincent Degrè| Vincenzo Degre]]''' negrone portiere della nazionale austrosvevoaustralopitecoliana che ha esordito nell'under 11 all'età di 16 anni perché affetto da sindrome di prendigoal, scelto appositamente dalla squadra che di portieri se ne intende.
*'''[[Vincent Degrè|Vincenzo Degre]]''' negrone portiere della nazionale austrosvevoaustralopitecoliana che ha esordito nell'under 11 all'età di 16 anni perché affetto da sindrome di prendigoal, scelto appositamente dalla squadra che di portieri se ne intende
*'''[[Igli Tare]]''' dopo essere stato scartato dal Bologna si è accasato alla Lazio dove non ha mai percepito lo stipendio per mancanza di soldi. Ha così accettato la proposta del presidente Lotito di diventare dirigente con la promessa che a fine mandato gli avrebbe comprato un gommone per fare lo scafista e portare con lui Zarate in Albania
*'''[[Giorgio Chinaglia]]''' vero emblema dell'animo laziale (camorrista).
*'''[[Stefano Mauri]]''' attuale capitano della Ladsie che è in galera per furto di ovini.
*'''[[Joseph Minala]]''' 278enne camerunense che secondo il suo passaporto falsificato ha 17 anni.
*'''[[Stefan Radu]]''' prenditore in prestito di rame sulla Nomentana nonchè terzino sinistro rumeno.
*'''[[Federico Marchetti]]''' portiere, un Muslera più anziano con le doti bestemmiatrici(non calcistiche) di Buffon.
*'''[[Silvio Piola]]''' bravo centravanti, ma giocava senza fuorigioco, quindi...
*'''[[Santiago Gentiletti e Mauricio Dos Santos Do Nacimiento]]''' coppia difensiva centrale, soprannominati "i gemelli dell'autogol" per le loro incredibili doti sottoporta.
 
== Lazialità ==
Line 126 ⟶ 135:
Il popolo laziale è molto orgoglioso delle proprie umili origini e della propria squadra di calcio, anche se non vi è alcuna motivazione valida che giustifichi tale atteggiamento: loro uniche soddisfazioni sono date dalle sconfitte della [[AS Roma]]. Vive soprattutto per il derby, che prepara dall'inizio del campionato con striscioni, bombe carta e coltelli a serramanico.
 
[[File:derby.jpg |left|thumb|130px | I Tretre Derbyderby Vintivinti dalla Lazio.]]
 
Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che giocava a pallone.}}
 
Secono alcune recenti teorie il laziale non esisterebbe. Con il termine "Laziali" si identificherebbe di fatti un aggregato di persone accumunate dall'odio nei confronti dell'[[AS Roma]] ed ossessionate da [[Francesco Totti]]. Tali individui si radunerebbero allo [[Stadio Olimpico]] quando la Roma gioca in trasferta, la presenza della squadra "Lazio" sul campo sarebbe quindi una semplice coincidenza.<br/>Alcune simulazioni hanno recentemente dimostrato che se la Lazio vincesse la [[Champions League]] lo stesso giorno in cui [[Francesco Totti]] bucasse una gomma della sua [[Ferrari (automobilismo)|Ferrari]], questi individui festeggerebbero l'incidente del capitano romanista.
 
=== Definizioni ===
Un tifoso, per definirsi Laziale, deve:
[[File:Pulcinella3.JPG|right|thumb|200px|Il capo ultrà della curva laziale]]
*Non essere nato a [[Roma]]<ref>se è nato a [[Napoli]] è meglio </ref>,
*Essere fascista,
*Essere razzista anche se il calciatore in questione gioca nella propria squadra,
*Non mollarlo mai,
*Avere una mandria,
*Essere consapevole che non vincerà mai un tricolore,
*Sbavare per Anna Falchi.
*Sentirsi amante degli animali da quando Lotito ha affittato un' [[aquila]] (americana).
*Possedere una [[mietitrebbia]] o un [[Panda|pandino 4x4]],
*Chiamare la [[Coppa Italia]] ''Coppa der Nonno'' quando la vincono gli altri ma fare i caroselli quando la vince lui,
*Portare la caciotta e la porchetta allo stadio.
*Cantare allo stadio '''Blue is the colour''' con il tipico accento casereccio: {{quote|Bluis de golor, futteboll is de neim, ess ess Lazio, iul never uolkelon!}}
*Vincere uno scudetto ogni [[300 (numero)|300]] anni e bullarsi della vittoria per almeno altri [[Millantamillanta]],
*Essere stato bocciato in 2° elementare per avere la cultura ai livelli di una zappa e aver conseguito il diploma delle elementari all'età minima di 30 anni per assicurarsi una corretta assimilazione delle nozioni,
*Essere pronto a tifare contro la propria squadra, preferendo la [[Serie B]] alla vittoria dello scudetto della [[Roma]],
*Tifare [[Inter]],
*Fare il saluto Romanoromano con la canna in mano.
*Odiare ebrei, napoletani e polizziottipoliziotti tanto da adottarne i colori.
 
== Curiosità bianco <sdel>blu</sdel> <Sdel>celestiazzurre</sdel> <sdel>cerulee</sdel> azzurrecelesti==
{{Curiosità}}
 
*La Lazio parte sempre sfavorita contro la [[A.S. Roma]] perché ad oggi non è ancora riuscita ad ottenere il diritto di giocare in casa in quanto tutte le partite vengono giocate a [[Roma]].
*La divisa è bianco azzurra, come quella del [[Napoli]].
*Ha avuto come giocatori-simbolo [[Paolo Di Canio]] e [[Bruno Giordano]], esattamente come il [[Napoli]].
Line 162 ⟶ 174:
*La squadra ha un legame molto forte con giocatori provenienti dall'est Europa, come l'ex [[Jugoslavia]], la [[Romania]] e l'[[Albania]], sebbene i suoi tifosi siano fascisti.
*Non ha mai avuto vere e proprie bandiere: al massimo ha avuto uno [[Guglielmo Stendardo|Stendardo]].
*È una squadra fuori dal comune... di Roma.
*Si considera un ''ente morale'' malgrado sia stata coinvolta praticamente in tutti gli scandali calcistici italiani ed abbia costruito il suo primo stadio rubando i soldi alla [[Croce Rossa]] dopo la [[Prima guerra mondiale]].
*Un giocatore della Lazio, poco prima di essere venduto, diventa capitano.
*I capitani storici della Lazio giocano in altre squadre.
*Forse non tutti sanno che in realtà la SS Lazio non è la prima squadra di Roma, ma bensì la quinta di Milano, dopo Milan, Inter, Enotria e Tritium 1908.
 
 
== Giornata tipo ==
*Ore 6.00: è un nuovo giorno a Formello e [[Lotito]] è già in piedi pronto a dedicarsi al calciomercato per concludere [[Bidone d'oro|grandi ed economici acquisti]] che porteranno la sua squadra [[Retrocessione|in alto]].
*Ore 7.00: Klose si alza per primo e da bravo ex tenente delle SS va a svegliare i suoi compagni con tanto di frustino e [[Torpiloquio|dolci parole degne di una amorevole madre]].
*Ore 7.30: [[Lotito]] ha finalmente disattivato tutti gli allarmi e sciolto tutti i catenacci che proteggevano la cassaforte dove tiene i soldi per il calciomercato, ma si accorge che manca una banconota da 15 euro ed ha un attacco epilettico.
*Ore 8.00: Klose apostrofa duramente Hernanes perché non vuole alzarsi senza aver prima finito le preghiere.
*Ore 8.10: Konko, disturbato dal frastuono, tenta di proferire parola, ma si infortuna alla mascella e cade a terra: non potrà giocate per settordici giornate.
*Ore 8.30: I campioni biancocelesti fanno colazione con pecorino fatto in casa e latte appena munto dalle capre che pascolano nel campo quando questo non è usato per gli allenamenti.
*Ore 9.00: Il capitano [[Tommaso Rocchi]] esorta la squadra ad iniziare gli allenamenti; non lo caga nessuno, e tutti continuano a strappare la tovaglia, fare palline di carta e lanciarle addosso a [[Federico Marchetti|Marchetti]], prendendolo per il culo perché non riesce a parare nemmeno quelle.
*Ore 9.30: La squadra inizia gli allenamenti; Stankevicius e Diakité si litigano un posto in difesa, ma poi arriva Lulic e indica loro [[Panchina|il luogo dove devono posare le loro chiappe d'oro]].
*Ore 10.00: Si fa vedere Edy Reya, che però a causa della sciatagia dovuta alla sua veneranda età, [[Campo di concentramento|non può condurre l'allenamento come si deve]]; ognuno fa come cazzo gli pare.
*Ore 10.30: Lulic prende in pieno con la faccia il palo nel tentativo di salvare un gol. [[Federico Marchetti|Marchetti]] non si accorge di niente e continua a farsi le treccine seduto nell'angolo della porta.
*Ore 11.00: Lotito si riprende, acquista su eBay [[Lionel Messi]] per 0,234 dracme e corre ad annunciare alla stampa la presentazione ormai prossima in maglia bancazzurra.
*Ore 11.30: Un pallone imbarcato da Ledesma nel tirare una punizione finisce nel terreno di un contadino che confina con il campo, spaventandone i polli; il contadino si vendica salendo sul trattore e asfaltando il centrocampista.
*Ore 12.00: Kozak sta per segnare; Edy Reya si accorge che Kozak sta giocando e rimedia all'errore madornale di averlo schierato in campo, spedendolo in panchina a giocare a Forza 4 con Scaloni mentre chiede perdono a Dio.
*Ore 13.00: Ledesma scambia i capelli di [[Federico Marchetti|Marchetti]] per un casco di banane e gli azzanna la testa. Reya si rende conto che i suoi giocatori sono affamati e li porta a pascolare.
*Ore 13.30: Klose trova per caso un accendino e si lascia andare con nostalgia a ricordare i vecchi tempi in cui serviva [[Adolf Hitler|zio Adolf]].
*Ore 15.00: [[Lotito]] scopre che su eBay l'hanno preso per il culo e al posto di [[Messi]] viene presentato alla stampa Antonio Candreva.
*Ore 15.30: Candreva è appena arrivato e afferma di essere della [[Roma]]; Klose gli da fuoco con l'accendino, poi lascia che i tifosi si spartiscano le ceneri.
*Ore 16.00: [[Rocchi]] si lesiona il tendine del braccio destro scaricando l'acqua del cesso: almeno ventordici giornate di stop per lui.
*Ore 16.10: Mauri apprende di essere diventato il capitano della Lazio al posto di [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], talmente tanta è la sua gioia che si infortuna anche lui strappandosi un muscolo della gola di cui ignorava l'esistenza.
*Ore 17.00: Candreva risorge dalle sue stesse ceneri, va in campo, tira in porta e prende la traversa. La palla rimbalza e colpisce il dito del piede di Matuzalem, che cade a terra moribondo. Reya schiera Candreva titolare.
*Ore 17.30: Radu deve difendere la porta dagli attacchi di Klose dal momento che [[Federico Marchetti|Marchetti]] si sta mettendo lo smalto; Klose lo azzanna al polpaccio, staccandoglielo. Radu finisce lì la stagione.
*Ore 18.00: Dias rimpiazza Radu in difesa, ma quando vede Klose avvicinarsi minaccioso si scava una fossa e vi si rifugia.
*Ore 18.30: Lotito convoca Lichtsteiner per complimentarsi con lui riguardo alle ottime prestazioni fornite in gara, poi si ricorda di averlo ceduto alla [[Juventus]] e grida al ladro.
*Ore 19.00: Hernanes afferma di parlare con Dio, Klose gli ride in faccia e poco dopo [[Dio]] fulmina Klose, mettendolo fuori uso per un mesetto. Hernanes ride sadicamente, cita un versetto dell'[[Apocalisse]] e scompare nella sua cripta privata situata sotto a formello a fare [[Sesso nasale|cose poco chiare]].
*Ore 20.00: I giocatori rientrano dall'allenamento. Stankevicius cade per le scale degli spogliatoi e si fa male, Diakité ride e Stankevicius lo tramortisce con una mazzata: nessuno dei due potrà giocare al posto di Radu domenica.
*Ore 20.30: Kozak aiuta Reya a mangiare la minestrina nella speranza che questi lo faccia giocare titolare.
*Ore 21.00: Dopo il duro allenamento sostenuto,[[Federico Marchetti|Marchetti]] si rilassa guardando [[Amici]].
*Ore 21.30: Matuzalem è ancora in campo che si rotola dopo la pallonata di Candreva.
*Ore 22.00: La Lazio è in lotta con l'[[Inter]] e sta per vincere lo scudetto; [[Lotito]] chiama i dirigenti dell'Inter e li insulta in latino.
*Ore 22.30: [[Moratti]] querela [[Lotito]] per coglionaggine; all'[[Inter]] viene assegnato lo scudetto a tavolino.
*Ore 23.00: Dal campo si sentono strani mormorii e inquietanti risate diaboliche: è Hernanes che risorge dalla sua cripta con le mani insanguinate.
*Ore 24.00: Candreva mette a segno un gol da pallone d'oro, ma nessuno lo vede. Quindi si mette a piangere sentendosi solo e incompreso e inizia a prendere contatti clandestini con [[Francesco Totti|Totti]] e [[Daniele De Rossi|De Rossi]].
*Ore 01.00: [[Lotito]] ha gli incubi, sente di aver dilapidato il suo patrimonio acquistando Alfaro con lo sconto a metà prezzo. Intanto Matuzalem dorme in campo insieme alle capre.
*Ore 03.00: Finalmente tutto tace a Formello, domani sarà un'altra giornata in cui i nostri eroi metteranno il <s>culo</s> cuore in campo e spiccheranno il volo verso la [[Retrocessione|Champions League]].
 
==Collegamenti esterni, fonti e fontine de Ariccia==
Line 209 ⟶ 184:
 
==Note==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
{{Squadre}}
{{Serie A}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Burini]]
 
[[pt:Società Sportiva Lazio]]
[[Categoria:Squadre di calcio]]
[[Categoria:Burini]]
[[Categoria:Roma]]