Social Card: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con 'basta abusi!')
m (Annullate le modifiche di 87.7.164.31 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Simpson card.jpg|thumb|La Social Card.]]
basta abusi!

La '''Social Card''', già nota negli [[ventennio|anni '30]] come ''Tessera di povertà'', è il nuovo strumento inventato dal [[governo]] per cooptare le masse.

== Scopo ==
{{NonNotizieLink|Varata la Social Card|Svelato il mistero delle Social Card vuote}}
Arricchire le famiglie italiane con un'elemosina di 40 [[euro]] al mese. Il [[governo precedente]] ha trascurato i veri bisogni delle famiglie. Adesso ci penserà l'attuale governo!!

== Scopo vero ==
[[Cose che il governo vuole che tu creda|Far credere agli italiani che il governo pensa a loro.]]

== Vantaggi ==
[[File:Ricco col poker.jpg|thumb|250px|Un [[evasore fiscale]]: grazie alla social card suo figlio potrà permettersi una [[mutande|mutanda]] da 40 euro.]]
Il governo avrebbe potuto mettere direttamente questi 40 euro nelle tasche degli italiani, abbassando le tasse ai ceti più poveri senza dover cacciare altri soldi ...e invece ha pensato bene di cacciare altri soldi. Come?
#Ricordiamo che la social card ha richiesto costi di progettazione, fabbricazione e distribuzione, costi che non ci sarebbero stati se il governo avesse provveduto a un taglio diretto delle tasse. Ma d'altra parte tutto ciò serve per aumentare i posti di lavoro, quindi viva il governo che spende soldi alla cazzo.
#Ricordiamo inoltre che la social card è pur sempre un prodotto creato in una fabbrica e, in quanto tale, genera inquinamento. Se si considera che abbassando le tasse direttamente non si sarebbe dovuto fabbricare nulla... Ma sappiamo tutti che l'inquinamento è stato inventato dai [[Verdi]] per prendere voti.
#Ricordiamo infine la gioia che un padre di famiglia prova quando, in fila alle [[Poste Italiane|Poste]], dimostra il suo stato di uomo povero davanti alle altre persone. È bello essere aiutati, perché privare di questa gioia i poveri?

== Altri regali nel catalogo ==
*[[Euroconvertitore]]
*[[Digitale terrestre|Decoder per il Digitale terrestre]]
*[[Ponte sullo stretto]]

[[Categoria:Truffe]]
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]

Versione delle 22:40, 6 nov 2009

La Social Card.

La Social Card, già nota negli anni '30 come Tessera di povertà, è il nuovo strumento inventato dal governo per cooptare le masse.

Scopo

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Social Card.

Arricchire le famiglie italiane con un'elemosina di 40 euro al mese. Il governo precedente ha trascurato i veri bisogni delle famiglie. Adesso ci penserà l'attuale governo!!

Scopo vero

Far credere agli italiani che il governo pensa a loro.

Vantaggi

Un evasore fiscale: grazie alla social card suo figlio potrà permettersi una mutanda da 40 euro.

Il governo avrebbe potuto mettere direttamente questi 40 euro nelle tasche degli italiani, abbassando le tasse ai ceti più poveri senza dover cacciare altri soldi ...e invece ha pensato bene di cacciare altri soldi. Come?

  1. Ricordiamo che la social card ha richiesto costi di progettazione, fabbricazione e distribuzione, costi che non ci sarebbero stati se il governo avesse provveduto a un taglio diretto delle tasse. Ma d'altra parte tutto ciò serve per aumentare i posti di lavoro, quindi viva il governo che spende soldi alla cazzo.
  2. Ricordiamo inoltre che la social card è pur sempre un prodotto creato in una fabbrica e, in quanto tale, genera inquinamento. Se si considera che abbassando le tasse direttamente non si sarebbe dovuto fabbricare nulla... Ma sappiamo tutti che l'inquinamento è stato inventato dai Verdi per prendere voti.
  3. Ricordiamo infine la gioia che un padre di famiglia prova quando, in fila alle Poste, dimostra il suo stato di uomo povero davanti alle altre persone. È bello essere aiutati, perché privare di questa gioia i poveri?