Sky TG 24: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub|categoria=televisione}}
{{Formattazione|note=Mancano le categorie.|firma={{utente:eeeeee/firma}} 10:55, gen 7, 2015 (CET)}}

{{cit|Siamo alle solite? Ora basta!|Direttore di Sky TG 24 appena entra in redazione}}
{{cit|Siamo alle solite? Ora basta!|Direttore di Sky TG 24 appena entra in redazione}}
Che cosa c'è dietro la [[notizia]]? Un vero e proprio formicaio, fatto di tanti piccoli, operosi, inarrestabili insetti che s'industriano per catturare, elaborare e proporre immagini e fatti da ogni angolo del globo.
Che cosa c'è dietro la [[notizia]]? Un vero e proprio formicaio, fatto di tanti piccoli, operosi, inarrestabili insetti che s'industriano per catturare, elaborare e proporre immagini e fatti da ogni angolo del globo.
Riga 15: Riga 14:
*''Staff di produzione'': sono i registi, tecnici audio e video, cameraman, elettricisti e quello che carica la macchina che vende il caffè.
*''Staff di produzione'': sono i registi, tecnici audio e video, cameraman, elettricisti e quello che carica la macchina che vende il caffè.
*''Fattorino'': consegna i pacchi, ascolta le lamentele altrui. In fondo vuole solo imparare un mestiere e lasciarsi alle spalle un passato sorprendente.
*''Fattorino'': consegna i pacchi, ascolta le lamentele altrui. In fondo vuole solo imparare un mestiere e lasciarsi alle spalle un passato sorprendente.
[[Categoria:Reti televisive]]
[[Categoria:Telegiornali]]

Versione delle 23:59, 9 gen 2015

« Siamo alle solite? Ora basta! »
(Direttore di Sky TG 24 appena entra in redazione)

Che cosa c'è dietro la notizia? Un vero e proprio formicaio, fatto di tanti piccoli, operosi, inarrestabili insetti che s'industriano per catturare, elaborare e proporre immagini e fatti da ogni angolo del globo.

La rete organizzativa

La rete organizzativa di Sky TG 24 farebbe tremare persino il KGB, per complessità strutturale, capacità operativa e potenza di fuoco. Caffè allungato e adrenalina allo stato puro scorrono nelle vene di capi implacabili, grattacapi esecrabili, giornalisti (più o meno) professionisti, cameramen rapaci, tecnici capaci, speaker senza limiti e semplici fattorini dalle doppie identità. Dato che la gente ha il "diritto di sapere" (chissà poi perché) abbiamo deciso di fornirvi un illuminante organigramma della redazione di Sky TG 24 e svelare qualche piccolo segreto tecnico del telegiornale più seguito sulla rete satellitare Sky. Dietro le quinte, c'è un piccolo mondo che lavora febbrilmente: una vera e propria razza a parte che ha le sue gerarchie, le sue leggi e le sue leggende, i suoi riti e la sua impenetrabile fortezza a Roma in via Salaria. L'informazione non è mai stata così al sicuro e la verità non può certo intaccarla.

Organigramma

  • Direttore: il suo obiettivo è dare notizie "vere" costruendo un buon notiziario, grazie al potere decisionale illimitato.
  • Vicedirettore: è solo di rappresentanza e comunque pensa solo ad entrare in politica.
  • Caporedattori: il numero dei caporedattori varia a seconda delle aree (politica, cronaca, esteri, ecc.) e della posizione di Saturno. A loro spetta il compito di chiudere le varie edizioni dei TG.
  • Caposervizio: grazie al suo grande potere esecutivo coordina tutte le edizioni giornaliere e indirizza i redattori verso la notizia che produrrà più adrenalina.
  • Direttore di produzione: il suo obiettivo è di andare in onda a qualunque costo ...QUALUNQUE!
  • Redattori: sono i giornalisti veri e propri, tra i tanti ce ne sono di quelli che scovano le notizie, quelli che seguono i servizi dal vivo e i più adatti fungono da speaker. Più che la carriera inseguono le notizie; alcuni inseguono la verità ma non tutti hanno abbastanza fiato per raggiungerla.
  • Stagisti: sono aspiranti giornalisti. Se non sono cercare immagini di repertorio portano il caffè a tutta la redazione.
  • Staff di produzione: sono i registi, tecnici audio e video, cameraman, elettricisti e quello che carica la macchina che vende il caffè.
  • Fattorino: consegna i pacchi, ascolta le lamentele altrui. In fondo vuole solo imparare un mestiere e lasciarsi alle spalle un passato sorprendente.