Sistema geocentrico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit|Perché sì!|Tolomeo dimostra inconfutabilmente la bontà del sistema geocentrico}}
 
Il '''sistema tolemaico''', detto anche ''sistema geocentrico'' o ''sistema egocentrico'', è un modello astronomico che ponevapone la [[Terra]] al centro dell'[[Universo]], mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa intonando lodi all'Altissimo.<br />Per questo motivo il sistema tolemaico piacque molto alla [[Chiesa]] e fu adottato come sistema cosmologico ufficiale per oltre due millenni, finché, nel [[1995]], un team di ricercatori formato da [[Galileo Galilei]], [[Giordano Bruno]] e [[Niccolò Copernico]] riuscì a dimostrarne l'infondatezza e fu per questo condannato a bruciare all'[[inferno]].
 
== Il sistema tolemaico ==
Riga 10:
=== Primi approcci ===
 
Furono studiosi come [[Apollonio di Perga]], [[Eudosso di Cnido]] e [[Peppino di Capri]] a far registrare i primi, significativi passi in avanti. Gli studiosi appurarono che la Terra non poggiava su alcuna superficie ma anzi galleggiava autonomamente, il che lasciava supporre che al suo interno ci fosse un motore alimentato a [[gasolio]]. Inoltre, visto che non si sentivano rumori provenire dall'Universo, era lecito pensare che la superficiel'atmosfera terrestre fosse ricoperta da qualche materiale insonorizzante. Probabilmente cartoni delle [[uova]], azzardò Apollonio.
 
È con [[Ipparco di Nicea]] che si inizia a parlare di sistema geocentrico. Dato che il [[cerchio]] era considerato la forma perfetta, diceva Ipparco, i movimenti dei corpi celesti dovevano per forza essere circolari ed il cosmo doveva essere suddiviso in una serie di sfere concentriche. La sfera centrale (detta anche sublunare) era occupata dalla Terra e dalla sua atmosfera; le altre otto, invece, pullulavano di palloni finiti fuori campo durante le partite di [[calcio]].<br />Purtroppo Ipparco, col nome che si ritrovava, non fu ritenuto credibile e le sue idee rimasero inascoltate.
Riga 16:
=== La versione di Tolomeo ===
 
Fu [[Claudio Tolomeo]], [[astronomo]], [[geografia|geografo]] e autore di numerose [[barzellette]] sui [[Cucciolone]] [[Algida]], a riprendere e perfezionare l'opera di Ipparco.<br />Le innovazioni introdotte da Tolomeo furono poche ma decisive: sostituì i pianeti a cui nessuno era riuscito a dare un nome con praline al [[cioccolato]], ben sapendo che il pontefice allora in carica, Abbecedario VII, ne andava ghiotto. Ottenuta in questo modo la protezione della Chiesa, Tolomeo provvide a rubare a Ipparco la paternità del sistema (che infatti è noto oggi come sistema tolemaico), in barba alla [[SIAE]] e alle normative sul diritto d'autore.<br />Dopo anni di scupolose osservazioni della volta celeste, Tolomeò pubblicò le sue sensazionali scoperte nell'''Almagesto'', un trattato scientifico che, con grande delusione dei lettori, non conteneva nemmeno una barzelletta dei Cucciolone Algida. Solo dopo averlo dato alle stampe Tolomeo si accorse che lo strumento con cui aveva lavorato non era un [[telescopio]] bensì un [[caleidoscopio]] per bambini, ma ormai il suo agente gli aveva organizzato un'ospitata a [[Che tempo che fa]] e non poteva certo rimangarsirimangiarsi tutto.
=== Ulteriori revisioni ===
0

contributi