Sindrome del paladino: differenze tra le versioni

m
Mi piace mantenere lo stesso tempo verbale (e poi credo che il passato remoto dia più fluidità a tutta la frase).
m (Che c'entrano le repubbliche?)
m (Mi piace mantenere lo stesso tempo verbale (e poi credo che il passato remoto dia più fluidità a tutta la frase).)
Riga 14:
Storici rinomati, come ad esempio il professor [[Piero Angela|Angela]], asseriscono che della '''SdP''' se ne era già a conoscenza nel [[Medioevo|XIV secolo]]. E forse è proprio in quel periodo che essa nacque.
 
Testi antichi riportano la storia di una dama, Favabella detta ''la desta'', che nel fiore dei suoi anni perse il senno per ragioni a noi ignote, per poi fondarefondò una congregazione di cavalieri coraggiosi e circondarsisi circondò di prodi paladini pronti a difendere il suo onore in qualsiasi circostanza, anche quando non ne esisteva il motivo. Tali eroi vennero chiamati '''I Paladini della Desta Favabella''' abbreviati per comodità in '''Paladini Desta Fava''', che, per ordine dalla giovine, scorazzavano di contea in contea in cerca di capri espiatori da portare al suo cospetto.
===Il parere dei medici===
I primi [[medico|medici]] che studiarono questo fenomeno di massa coniarono ben presto il detto ''vedere i draghi'', proprio per sottolineare come, nello stadio avanzato della sindrome, le [[moralista|persone che ne sono affette]] vedano attorno a sé cose inventate e totalmente inesistenti e cerchino in tutti i modi di eliminarle, con le buone o con le cattive.
0

contributi