Sindrome da oblio musicale: differenze tra le versioni

Riga 28:
*traduzione ferrarese "''zìo maiàl, 'c'la sbràga marùn l'a zzuàva il bal tut al dì con 'c'la mùsica 'd mèrda, e 'dess a'en da star chi a scultàr i sò vers da budènga par tùta la not intant c'la fa la bucajòla in 'cal schif ad màchina con cal sfigà ad Antonio...''"
*traduzione fiorentina "''diahane, ora 'he aveha finiho di romp-ì-cazzo co sta munsun di merda o un sì mette a trombà tutt-ì-tempo facendo un casino della madonna cò quello sfigaho di Antonio in quella 'azzo di panda ma va a fartelo stoncà nì culo''"
*traduzione sassarese: "''la bagassa manna, abà (gazz) chi chidda mondezzinaisciaibiddadda r'abià finidda d'ifascià ri cuglioni (gazz) cun chissa gazzu di Munsùn di merdha e (gazz) già è zichirriendhi i ra Panda (gazz) cuddendi cumenti una bagassa cun chiddu guglioni di Antoni, la-bagassa-di-ca-r'-ingrassa-gazz!</ref>).
 
Inoltre [[il maligno nano delle majors]], rendendosi conto che al cantante sta venendo la panza e che al chitarrista stanno crescendo più peli di uno scimpanzé, scaricherà nello sciaquone il gruppo, per prepararne uno nuovo per la prossima generazione di bimbeminkia.
0

contributi