Shutter Island: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit2|Perché sei tutta bagnata, amore?|John Cawley, manifestando oscure pulsioni verso Di Caprio appena riemerso dal Titanic.}}
{{Cit2|Caro, accompagno i bimbi in piscina!|Dolores Chanal, prima di essere presa a fucilate dal marito.}}
{{Cit2| Chuck! Chuuuuuck! [pronuncia "Ciak! Ciaaaaaak!"]|Martin Scorsese, egocentrico, pretende che Di Caprio ripeta una sua battuta pronunciata frequentemente}}
{{Cit2|In Shutter Island Di Caprio è un malato mentale capace di architettare trame assurde!|[[Caparezza]] su Shutter Island}}
[[File:Shutter_Island-Di_Caprio_sulla_scogliera.png|thumb|right|450px|Non bisogna essere investigatori psicopatici dalla doppia identità per capire perchèperché questo film abbia preceduto di poco [[Inception]].]]
'''Shutter Island''' (pronuncia ''sciatter ailand'', per alcuni fenomeni italici ''sciutter ìsland'') è un thriller del [[2010]] diretto da [[Martin Scorsese]] verso un radioso futuro in un [[inceneritore]] del napoletano.<br>La pellicola, che vanta un cast stellare, vede impegnati [[Leonardo Di Caprio]] nella parte del detective buono alla ricerca di un pericoloso omicida cattivo (il quale però non appare quasi mai), e tutta una serie di personaggi minori che non combinano praticamente nulla, la cui buona metà sopravvive solo nell'inconscio del protagonista. In un’ottimistica previsione del regista, tutto questo non dovrebbe far sospettare nulla circa l'evoluzione della trama e garantire un finale pieno di suspance.<br>
Il film può essere visto come un percorso psicologico nella mente del protagonista, che porterà alla ricomposizione del suo vero [[tu|io]]. Oppure come una puntata di [[E.R.: Medici in Prima Linea]], visto che non passa un minuto senza che Daniels rischi un infarto, un’ulcera duodenale o di ritrovarsi qualcosa infilato in oscuri pertugi da parte del suo fidatissimo compagno. Oppure può non essere visto affatto, non è obbligatorio…
Riga 9:
==Trama==
{{trama2|è sconsigliabile giocare a mischiare le lettere contenute in "ANDREW LAEDDIS" e vedere quale altro nome dei personaggi di Shutter Island si può creare...}}
 
{{Cit2|In "Shutter Island", Di Caprio è un malato mentale capace di architettare trame assurde!|[[CaparezzaCapaRezza]] suspoilera Shutterla Islandtrama del film}}
 
===L’arrivo all’isola===
Line 17 ⟶ 19:
Il suo partner -nel senso squisitamente professionale del termine- è Chuck… no, non [[Chuck Norris]], bensì un povero agente-niubbo incapace persino di eseguire un rollback di vandalismi serali su [[Nonciclopedia]], ma che, malgrado questo, se la tira tantissimo. La loro destinazione si rivela essere un’isola situata a largo del continente, ove alcuni scienziati svolgono segretamente alcuni esperimenti e custodiscono creature estinte da milioni di anni… <br><br>
''Ma che cazzo dici? Non è [[Jurassic Park]].''<br>
Ah. Scusate. Un’isola a largo di [[San Francisco]], utilizzata come [[carcere duro]], dove…<br>
''Senti un po’, ma vederli i film, prima di descriverli no, eh?''<br><br>
'''Ashecliff Hospital''': un ospedale psichiatrico particolarmente all’avanguardia per l’epoca, dove pazienti disturbati di mente e resosi autori di gravi atrocità vengono curati a base delle droghe più svariate, sedute spiritiche e giardinaggio, o sbattuti in celle buie e sporche, ma che non vengono assolutamente maltrattati. Un po’ come gli occupanti della [[Scuola Diaz]] al [[G8]] di Genova, ci siamo capiti. <br>
Line 76 ⟶ 78:
 
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Film]]