Shin Megami Tensei: Persona 4: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{anime}}
{{anime}}
{{paranormale}}
{{Detective}}
[[File:Persona4_Scooby_Doo.png|thumb|right|300px|In realtà non è così. Non c'è il maggiolino.]]
[[File:Persona4_Scooby_Doo.png|thumb|right|300px|In realtà non è così. Non c'è il maggiolino.]]
{{Cit2|Non ho capito... Kanji è davvero [[gay]]?|Tutti dopo aver sconfitto l'ombra di Kanji}}
{{Cit2|Non ho capito... Kanji è davvero [[gay]]?|Tutti dopo aver sconfitto l'ombra di Kanji}}

Versione delle 14:56, 30 giu 2011

Template:Anime Template:Detective

In realtà non è così. Non c'è il maggiolino.
« Non ho capito... Kanji è davvero gay? »
(Tutti dopo aver sconfitto l'ombra di Kanji)
« Cooosa?! Qui posso avere anche cinque ragazze contemporaneamente?! »
(Otaku che ha scoperto la sua ragione di vita)
« Se non mi offri la birra ti dico l'assassino di Persona4 »
(Amico che ha finito Persona4 e ha voglia di birra)

Shin Megami Tensei: Persona 4, che in giapponese significa L'uomo che va in campagna a farsi le ragazze è il titolo successivo a Persona 3, come ben suggeriscono quegli strani simboli dopo "Persona". Stanchi per aver creato un prequel pieno di apocalisse, tristezza e morte gli sviluppatori hanno ben pensato di creare una storiella riguardante adolescenti scanzonati che risolvono omicidi in un paesino di campagna. E poi salvano il mondo, ovviamente. Gli otaku troveranno pane più dolce e morbido per i loro denti consumati dai succhi a base di coloranti, infatti l'aspetto di Persona riguardante la vita quotidiana giapponese è stato notevolmente ampliato, rendendolo più realistico inserendo situazioni quotidiane come farsi cinque ragazze allo stesso momento.