Settima arte mosconiana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(63 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Norf}}
{{allafacciawiki}}
 
 
[[File:Germano mosconi pictures.png|400px|right|thumb|L'icona dello studio cinematografò, fondato e amministrato dal [[Vate]] in persona.]]
 
Di seguito ecco l'elenco delledei più celebri sitcomtitoli originaliediti die Telenuovopubblicati pubblicate dal marchiodalla ''''Telenuovo'Germano Mosconi ToonPictures''''', quali la popolare serie televisiva '''''[[Settima arte mosconiana#Casa Mosconi|Casa Mosconi]]''''' e la celeberrima saga blasfema '''''[[Settima arte mosconiana#Mosconi Wars|Mosconi Wars]]'''''.
 
 
Line 12 ⟶ 11:
[[File:Mosconi2.jpg|thumb|right|125px|Il Sommo Vate alle prese con la tosse, fastidiosa nemica che lo affligge per tutta la serie.]]
 
===Trama: La serie ===
Serie TV di [[Telenuovo]], è ambientata in [[Veneto]], precisamente [[San Bonifacio]], e vede protagonista della serie il Vate [[Germano Mosconi]], con la sua famiglia, composta da sua moglie, che è un incrocio tra un venusiano e Katia Ricciarelli, e suo figlio, che ricorda vagamente Pippo di [[Don Matteo]].
Serie TV e Produzione Originale di Telenuovo, prodotta dal marchio Telenuovo Toon. É ambientata in Veneto, più precisamente a San Bonifacio e vede come protagonisti Germano, brusco uomo 60enne giornalista della famosa rete veneta Telenuovo, con la sua famiglia composta da sua moglie Lory, sbadata e dolce donna 51enne che, anche se non é nelle sue intenzioni, rompe frequentemente il cazzo a Germano e Gino (detto anche Junior Mosconi), il loro gentile, normale, scherzoso ma emarginato figlio 12enne che, anche se non riuscendoci, cerca a tutti costi di farsi degli amici, ma sempre senza successo (nonostante questo é il primo della classe, un secchione). La famiglia ha inoltre Buddy, il loro cagnolino giocherellone e pieno di energia di razza Bigol, con il quale Gino gioca spesso e Cãcãzz, il loro pappagallo ripetitutto che rompe sempre i coglioni a Germano prendendolo in giro, infatti quest'ultimo lo picchia tanto da strappargli tutte le piume che ha, che poi ricresceranno come se niente fosse. Vivono in una casa di campagna spaziosa e accogliente e insieme vivono mille avventure, sottoforma di problema, ma sempre in chiave scherzosa. La Serie ebbe un successo mastodontico, tanto da arrivare sulle recensioni a 4 Stelle, il massimo, vincendo anche numerosi premi. Inoltre, nel 2012 é stata considerata: "Uno dei Maggiori Successi di Sitcom di Telenuovo sul marchio Telenuovo Toon".
La saga narra di quando Germano Mosconi, attento a studiare qualche nuova [[bestemmia]] a casa, assiso sulla tazza, vede rientrarsi il figlio da scuola. Al Vate, irrita molto l'arrivo del figlio nella sua dimora, e a innervosirlo di più è la pagella che lo stesso gli porta, fatta per lo più da insufficienze. Il figlio, durante l'ira bestemmiatrice del Padre, prova a dare una spiegazione a tutto ciò, dicendo che era arrivato nella sua classe un nuovo professore di matematica. È proprio su questo personaggio, che si soffermano le riflessioni dei filosofi mosconiani. Infatti questi esperti vedono nel professore, l'ombra del Mona. Ora però sorgono delle domande, che sono molto controverse, riguardo a questo fatto:<br />
*Il professore si deve considerare uno dei tanti allievi del [[Quel mona che batte la porta|Mona]]?
*Ha messo i 5 al figlio del Vate, per ripicca contro lo stesso?
*E la domanda che più di tutti incuriosisce: Che sotto le spoglie del professore ci sia il Mona stesso?
 
Comunque oltre alla faccenda del figlio, il Vate deve affrontare anche la moglie, che nella saga si presenta come una persona che tenta in tutti i modi di tranquillizzare il più possibile Germano. Anche qui, i mosconiani più esperti hanno fatto, con le loro riflessioni sulla bestemmie, diverse ipotesi, che vedono nella moglie le seguenti caratteristiche:<br />
===Personaggi:===
*O è un transessuale o è un venusiano dopo una plastica: studi attenti sull'aspetto di questo personaggio, hanno portato a queste conclusioni ancora approssimative. La più accreditata comunque resta l'ultima ipotesi, poiché i lineamenti somigliano molto a quelli di [[Spock]] di [[Star Trek]];
===Germano (Germano Mosconi):===
*Si è mangiato sicuramente Katia Ricciarelli: questa scoperta è stata portata a termine dagli addetti al suono di Telenuovo. Per loro la voce stridula della moglie si deve a questo.
Un brusco uomo 60enne giornalista della famosissima rete veneta Telenuovo. Si arrabia molto facilmente ed é marito di Lory e padre di Gino.
 
Altro personaggio, su cui si soffermano molte domande, è sicuramente la vicina di casa di Mosconi. Per i filosofi, anche lei potrebbe essere una persona vicina al Mona. Infatti si crede che la vicina del Vate sia Karina Cascella, meglio conosciuta come consigliera a [[Uomini e Donne]] e per aver fatto le pubblicità delle suonerie insieme a Wladimiro Tallini. Se fosse veramente questo personaggio, il Vate ha contro una persona che porta zizzania fra tutti e anche sfiga. Le ricerche dei mosconiti, vedono nella Cascella una parentela col famoso politico girabandiera [[Mastella]].
===Lory (Gianna Loretta Bentin)===
Una sbadata, impacciata ma dolce donna 51enne che cerca sempre di aiutare gli indifesi e i poveri, anche se non viene mai ricambiata. Ama follemente Germano, anche se a volte lo sgrida per il suo brusco carattere. Protegge la maggior parte delle volte il figlio Gino dai bulli, gangster o chiunque vuole fargli del male, venendo sempre pestata da questi ultimi per il suo dolce carattere.
 
===Gino (GinoVideo Bruschet):===
Ecco qui uno spezzone di una puntata di Casa Mosconi: La Pagella di Gino (S1/E2) [2008].
Un gentile, scherzoso, normale ragazzo 12enne sempre emarginato da tutti che vorrebbe farsi degli amici, ma sempre senza successo. Nonostante questo, é intelligentissimo, studioso ed é un secchione, insomma il primo della classe. Il suo migliore (e unico) amico é Robby, di 11 anni, che spesso lo consola nel momento del bisogno e gli starebbe accanto ad ogni costo.
Il suo sport preferito é il Basket, come é quello di Robby. La sua fidanzata é Rosa, anche se ha paura di confessarglielo.
 
{{YoutubeVideo|d_Ilfl6Rgqc|position=center}}
===Robby (Roberto Zalentin Cocci):===
Migliore amico di Gino, Robby é un vero vulcano! Energetico, folle, intrepido e avventuroso... Non si arrende mai e si fa avanti a qualunque sfida! Ha 11 anni.
 
===Buddy:= Mosconi Wars ==
[[File:Logo Star Wars modificato Mosconi Wars.jpg|260px|thumb|right||Tanto tempo fa, in una Telenuovo lontana lontana...]]
É il cagnolino giocherellone di Gino. É di razza Bigol. É stato trovato in mezzo ai campi di San Bonifacio da Gino e Rosa mentre facevano un giro in bicicletta. Inizialmente qualcuno l'aveva riempito di mazzate e cacciato, perciò aveva una zampetta ferita e sanguinante. (e a pensare che é stato una miriade di notti da solo, senza cure e cibo, stava davvero per morire!) Ma poi finalmente quando Gino lo ha adottato a praticamente cambiato vita!
{{Cit|Dio Cane!|[[Germano Mosconi]] commentando la saga}}
{{Cit|Ha rivoluzionato la storia del cinema. Al suo confronto Charlie Chaplin, Steven Spielberg e George Lucas fanno filmini per le comunioni.|[[Pier Paolo Pasolini]] su Germano Mosconi}}
{{Cit|Usa la bestemmia, Luke...|[[Germano Mosconi|Il Vate]] in una scena della saga}}
{{Cit|Ezzere mio film preferiten inzieme a biocrafia di [[Michael Jackson|Michael Jackzon]].|[[Benedetto XVI]] su Mosconi Wars}}
 
===Cãcãzz (Gian Luardo Botteghin):===
Il pappagallo rompicoglioni di Lory. Quest'ultima l'ha trovato in Australia in un viaggio nel lontano 1995. Ripete tutto quello che gli viene detto e prende sempre in giro Germano.
 
'''''Mosconi Wars''''' è una saga di bestemmie incentrata su Germano Mosconi, ed è composta da cinque [[film]]. Essa è più famosa del [[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]], [[Harry Potter]], [[Spiderman]], [[Eragon]], [[Dragonball]] e persino di [[Star Wars]], che in realtà è una copia malriuscita della succitata, che per emergere ha fatto pure un film in più alla saga mosconica. Mosconi Wars è una saga in cui il Vate distrugge i suoi potenti nemici durante epici scontri senza esclusione di [[bestemmie]].
===Rosa (Rosa Valentin):===
É la fidanzata di Gino che, come Robby, lo difende quando preso in giro e sta sempre dalla sua parte. Lo ama segretamente, anche se Gino non se ne accorge (ma la ama anche lui, facendo finta di niente), ma infine glielo confesserà solo nella 2°Stagione. É dolce, carina e affascinante. Ama i gattini ed é ricca per via del fatto che sua mamma é una famosa modella e stilista veneta. Ha, come Gino, 12 anni.
 
Tutta la saga è stata campione d'incassi in [[Lesotho]], [[Zambia]], [[Burundi]] e in [[Burkina Faso]].
===Produzione:===
La Sitcom fu divisa in 3 Stagioni: La 1°Stagione fu prodotta e trasmessa su Telenuovo dal 6 Maggio 2008 al 24 Aprile 2009, mentre la 2°Stagione fu prodotta dal 16 Settembre 2009 al 12 Maggio 2010 e infine la 3°Stagione dal 16 Maggio 2010 al 23 Aprile 2011. Dal 2013 é in replica sul canale alle 15:00 del pomeriggio.
 
=== Video ===
Ecco qui uno spezzone di una puntata di Casa Mosconi: La Pagella di Gino (S1/E2) [2008]
 
{{YoutubeVideo|d_Ilfl6Rgqc|position=center}}
 
==Mosconi Wars:I film ==
 
Ecco a voi, o mortali, i cinque film della suprema saga della blasfemia.
 
=== Mosconi Wars: 1Episodio I - La Minacciaminaccia del Magnotta Fantasmafantasma ===
{{Cit|Dio Porco, se vieni avanti ancora te dò un [[punio]]!|[[Germano Mosconi]] a Darth Magnotta}}
[[File:Imperatore Palpatine Papa Ratzinger.jpg|right|thumb|240px|Inizialmente [[Benedetto XVI]] era un sith, oggi invece è un [[Prode]] Cavaliere Jedi.]]
Line 56 ⟶ 51:
 
 
'''La minaccia del Magnotta fantasma''' è un [[film]] del 200024 eda.C. éÈ il film iniziale della saga di [[Mosconi Wars]], ambientato nel 2024.
[[File:Papa Mosconi 2.jpg|150px|thumb|right|Riuscirà il Vate a trionfare contro il Mona?]]
==== Trama ====
Line 72 ⟶ 67:
[[File:Darth Benedict.jpg|175px|right|thumb|[[Papa Benedetto XVI]] durante le riprese.]]
 
===Produzione:= Note ====
Il [[film]], campione di incassi in [[Svervegia]] e Mozambico, ha stupito moltissimi seguaci dell'[[agnosticismo mosconiano]], che lo hanno interpretato come espressione massima della loro fede. La coppia [[Magnotta]]/[[Mosconi]] è andata oltre le aspettative, [[Ma anche no|realizzando un film memorabile che resterà nella storia]].
Il Primo Film fu campione d'incassi in tutto il Veneto, restando sicuramente tra i più memorabili. Inoltre, per i credenti dell'Agnosticismo Mosconiano fu anche una grande difesa contro i Cristiani, che dicono NO alle bestemmie. Fu girato e trasmesso da Telenuovo dal 18 Gennaio 2000 al 21 Dicembre 2000. Dal 2009 é in replica sul canale.
 
=== Mosconi Wars: 2Episodio -II La- Battaglial'attacco Deidei Moscocloni ===
 
{{Cit|Dio Cane!|[[Germano Mosconi]] ai Moscocloni}}
Line 103 ⟶ 98:
==== Final Battle ====
Magnotta in preda agli spasmi dell'astinenza potenzia il suo odio verso Dio sprigionando un'energia tale da sconvelgere la programmazione di cartoon network e provoca mestruazioni spontanee dal retto degli abitanti dell'isola. Magnotta è diventato il leggendario bestemmiatore di 3° livello... Il Vate sembra senza speranze: ma ecco che accade l'incredibile, la Canaja, la divinità suprema dell'Agnosticismo Mosconiano, appare dall'alto, ridando i poteri bestemmiatori a Mosconi: anch'egli si trasforma in Bestemmiatore di 3° livello! Inizia una battaglia senza esclusione di bestemmie, ma alla fine il Vate, con un Super Kamehame-Schifoso Cane, colpisce in pieno il Magnotta, sconfiggendolo definitivamente. Ebbene sì, Germano Mosconi è il vero Signore della bestemmia!
 
===Produzione:===
Anche questo, come il primo della saga, riscuote un ottimo successo. Fu girato e trasmesso da Telenuovo dal 16 Febbraio 2001 al 31 Dicembre 2001.
 
=== Mosconi Wars:Episodio III - La vendetta di Gaetano ===
Line 206 ⟶ 198:
 
Nel giardino di casa Fiorucci, il Nonno racconta a Germano tutta la storia. Mosconi è il Prescelto, colui che – è scritto – sconfiggerà il Mona e diventerà Signore della Bestemmia: i suoi genitori, tuttavia, temendo questo fato, hanno deciso di crescerlo ignaro dei suoi poteri. Ormai, tuttavia, Germano ha abbracciato la via blasfema, e la lotta col Mona va conclusa. E l'unico modo è evocare la Canaja: nemmeno il Nonno c'è mai riuscito, ma forse Mosconi potrà.
Mosconi inizia dunque un durissimo addestramento, al fine di padroneggiare il [[Divinità_mosconiane#Canaja|dio canaja de dio]]. Ma la resa dei conti arriva troppo presto: rintracciatolo, il Mona si presenta a casa Fiorucci, torturando il maestro con indicibile sadismo. Non c'è tempo da perdere: anche se probabilmente moriranno entrambi, Mosconi lancia un "dio canaja de dio" di inaudita potenza. La deflagrazione è immensa. Mentre il Mona viene sbalzato via tra le dimensioni, Perugia e tutta l'Umbria vengono incenerite dal potere della Canaja, mentre Germano acquista finalmente coscienza del potere ultimo della bestemmia, svenendo.
Mosconi inizia dunque un durissimo addestramento, al fine di padroneggiare il [[Divinità_mosconiane#Can
Quando, ore dopo, Germano riacquista i sensi, è ormai pienamente conscio dei suoi poteri, ma sa anche che lo scontro finale col Mona è solo rimandato. E il luogo sarà dove tutto è cominciato: Verona, negli studi di [[Telenuovo]]. Con questa nuova consapevolezza, Germano s'appresta a tornare a casa, e distruggere il Mona una volta per tutte.
 
 
== Speciale: Mosconi Wars ==
Line 249 ⟶ 243:
Qui sono riprotati tutti quelli che hanno lavorato alla realizzazione della serie.
 
*Produzione e distribuzione - TelenuovoGermano ToonMosconi Pictures
*Scrittore/Regista - [[Germano Mosconi]]
*Sceneggiatore - [[Joseph Ratzinger]]
Line 330 ⟶ 324:
 
Considerata la migliore canzone del Vate in questo album, '''Mosconi Rules''' è una delle composizioni più apprezzate dei mosconiti. Incisa da Germano sotto il periodo di Pasqua.
 
{{YoutubeVideo|I34YCLW10Js}}
"La Poesia Delle Bestemmie" é un'altra famosa canzone proveniente dall'album: "Hai Sbattuto La Porta?", ed é stata scritta dal Vate in Persona. Ne furono prodotte due versioni:
La Poesia Delle Bestemmie - (Musical Version) e La Poesia Delle Bestemmie - (Vocal Version Anthem), che riproponiamo qui sopra.
 
{{YoutubeVideo|b8RRUzImqu4|position=center}}