Settima arte mosconiana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(92 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Norf}}
{{allafacciawiki}}
 
[[File:Germano mosconi pictures.png|400px|right|thumb|L'icona dello studio cinematografò, fondato e amministrato dal [[Vate]] in persona.]]
 
Di seguito ecco l'elenco delledei più celebri sitcomtitoli originaliediti die Telenuovopubblicati pubblicate dal marchiodalla ''''Telenuovo'Germano Mosconi ToonPictures''''', quali la popolare serie televisiva '''''[[Settima arte mosconiana#Casa Mosconi|Casa Mosconi]]''''' e la celeberrima saga blasfema '''''[[Settima arte mosconiana#Mosconi Wars|Mosconi Wars]]'''''.
 
 
Line 12 ⟶ 11:
[[File:Mosconi2.jpg|thumb|right|125px|Il Sommo Vate alle prese con la tosse, fastidiosa nemica che lo affligge per tutta la serie.]]
 
===Trama: La serie ===
Serie TV di [[Telenuovo]], è ambientata in [[Veneto]], precisamente [[San Bonifacio]], e vede protagonista della serie il Vate [[Germano Mosconi]], con la sua famiglia, composta da sua moglie, che è un incrocio tra un venusiano e Katia Ricciarelli, e suo figlio, che ricorda vagamente Pippo di [[Don Matteo]].
Serie TV e Produzione Originale di Telenuovo, prodotta dal marchio Telenuovo Toon. É ambientata in Veneto, più precisamente a San Bonifacio e vede come protagonisti Germano, brusco uomo 60enne giornalista della famosa rete veneta Telenuovo, con la sua famiglia composta da sua moglie Lory, sbadata e dolce donna 50enne che, anche se non é nelle sue intenzioni, rompe frequentemente il cazzo a Germano e Gino (detto anche Junior Mosconi), il loro gentile, normale, scherzoso ma emarginato figlio 12enne che, anche se non riuscendoci, cerca a tutti costi di farsi degli amici, ma sempre senza successo. La famiglia ha inoltre Buddy, il loro cagnolino giocherellone e pieno di energia di razza Bigol, con il quale Gino gioca spesso, poiché sia il suo unico amico e Cãcãzz, il loro pappagallo ripetitutto che rompe sempre i coglioni a Germano prendendolo in giro, infatti quest'ultimo lo picchia tanto da strappargli tutte le piume che ha, che poi ricresceranno come se niente fosse. Vivono in una casa di campagna spaziosa e accogliente e insieme vivono mille avventure, sottoforma di problema, ma sempre in chiave scherzosa. La Serie ebbe un successo mastodontico, tanto da arrivare sulle recensioni a 4 Stelle, il massimo, vincendo anche numerosi premi.
La saga narra di quando Germano Mosconi, attento a studiare qualche nuova [[bestemmia]] a casa, assiso sulla tazza, vede rientrarsi il figlio da scuola. Al Vate, irrita molto l'arrivo del figlio nella sua dimora, e a innervosirlo di più è la pagella che lo stesso gli porta, fatta per lo più da insufficienze. Il figlio, durante l'ira bestemmiatrice del Padre, prova a dare una spiegazione a tutto ciò, dicendo che era arrivato nella sua classe un nuovo professore di matematica. È proprio su questo personaggio, che si soffermano le riflessioni dei filosofi mosconiani. Infatti questi esperti vedono nel professore, l'ombra del Mona. Ora però sorgono delle domande, che sono molto controverse, riguardo a questo fatto:<br />
*Il professore si deve considerare uno dei tanti allievi del [[Quel mona che batte la porta|Mona]]?
*Ha messo i 5 al figlio del Vate, per ripicca contro lo stesso?
*E la domanda che più di tutti incuriosisce: Che sotto le spoglie del professore ci sia il Mona stesso?
 
Comunque oltre alla faccenda del figlio, il Vate deve affrontare anche la moglie, che nella saga si presenta come una persona che tenta in tutti i modi di tranquillizzare il più possibile Germano. Anche qui, i mosconiani più esperti hanno fatto, con le loro riflessioni sulla bestemmie, diverse ipotesi, che vedono nella moglie le seguenti caratteristiche:<br />
*O è un transessuale o è un venusiano dopo una plastica: studi attenti sull'aspetto di questo personaggio, hanno portato a queste conclusioni ancora approssimative. La più accreditata comunque resta l'ultima ipotesi, poiché i lineamenti somigliano molto a quelli di [[Spock]] di [[Star Trek]];
*Si è mangiato sicuramente Katia Ricciarelli: questa scoperta è stata portata a termine dagli addetti al suono di Telenuovo. Per loro la voce stridula della moglie si deve a questo.
 
Altro personaggio, su cui si soffermano molte domande, è sicuramente la vicina di casa di Mosconi. Per i filosofi, anche lei potrebbe essere una persona vicina al Mona. Infatti si crede che la vicina del Vate sia Karina Cascella, meglio conosciuta come consigliera a [[Uomini e Donne]] e per aver fatto le pubblicità delle suonerie insieme a Wladimiro Tallini. Se fosse veramente questo personaggio, il Vate ha contro una persona che porta zizzania fra tutti e anche sfiga. Le ricerche dei mosconiti, vedono nella Cascella una parentela col famoso politico girabandiera [[Mastella]].
===Produzione:===
La Sitcom fu divisa in 3 Stagioni: La 1°Stagione fu prodotta e trasmessa su Telenuovo dal 6 Maggio 2008 al 24 Aprile 2009, mentre la 2°Stagione fu prodotta dal 16 Settembre 2009 al 12 Maggio 2010 e infine la 3°Stagione dal 12 Maggio 2010 al 23 Aprile 2011.
 
=== Video ===
Ecco qui una puntata di Casa Mosconi: La Pagella di Gino (S1/E2).
 
{{YoutubeVideo|d_Ilfl6Rgqc|position=center}}
Line 318 ⟶ 324:
 
Considerata la migliore canzone del Vate in questo album, '''Mosconi Rules''' è una delle composizioni più apprezzate dei mosconiti. Incisa da Germano sotto il periodo di Pasqua.
 
{{YoutubeVideo|I34YCLW10Js}}
"La Poesia Delle Bestemmie" é un'altra famosa canzone proveniente dall'album: "Hai Sbattuto La Porta?", ed é stata scritta dal Vate in Persona. Ne furono prodotte due versioni:
La Poesia Delle Bestemmie - (Musical Version) e La Poesia Delle Bestemmie - (Vocal Version Anthem), che riproponiamo qui sopra.
 
{{YoutubeVideo|b8RRUzImqu4|position=center}}