Sessantadieci: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
(Pagina sostituita con 'basta abusi!')
Riga 1: Riga 1:
basta abusi!
{{Cit|Fa sessantadieci!|[[Risposta standard in caso di difficoltà all'interrogazione]] }}

Il '''sessantadieci''' non è un [[numero]] perfetto, però è bellino lo stesso. È un intero, [[droga|positivo]] al nandrolone, che si trova tra 42.12 e -7 e sta aspettando che uno dei due esca perché lo hanno chiuso nel [[parcheggio]].

==Definizione==

Scoperto da [[Margherita Hack]] durante uno studio sulla [[gravitazione universale]] e dall'[[autovelox]] ai 100 in statale, il sessantadieci è una costante variabile fondamentale nell'applicazione della [[Legge dei grandi numeri]]. La sua definizione formale è:


<math>\sum^{diciassei}_{i=-4.22}(3+cos(\frac{e^{17}}{log(2.58)})^{k}</math>.

In maniera meno rigorosa, si può invece definire il sessantadieci come un numero diverso dal 4.

==Caratteristiche==

Trattasi di un numero notevole, e pure un po' eccentrico. È pari, ma non è divisibile per 2, e neanche per 1. È invece divisibile per [[Renato Zero|0]], e il risultato di questa operazione è la trasformazione del [[vino]] in [[acqua]].

Inoltre, rappresenta il [[Paolo Limiti|limite]] cui tende la [[successione di Fibonacci]], ma solo se presa in ordine decrescente a partire dall'ultimo elemento.

==Proprietà==

*La [[tabellina]] del sessantadieci è sempre pari a 3, salvo la moltiplicazione per [[zero]] che dà come risultato la [[Teoria della relatività|costante della formula della relatività]] di [[Einstein]].
*Il poliedro con sessantadieci facce è denominato [[scomodino]].
*È il tempo medio di decadimento [[radioattivo]] della [[borra]] in minuti.
*In [[Francia]] si crede che questo numero sia l'esatto equivalente del nostro 70. Questo [[paradosso]] spiega come mai i francesi siano ancora convinti che non valga il postulato [[1=0]].
*Il [[logaritmo]] di sessantadieci è negativo, ma solo nei giovedì in cui vige l'[[ora legale]].
*[[Giampiero Galeazzi]] alla nascita pesava sessantadieci. Tonnellate.
*Il sessantadecimo giorno [[Dio]] creò il [[frigo a pedali]] e vide che era cosa buona.


{{Numeri}}
[[Categoria:Numeri]]

Versione delle 23:01, 2 set 2009

basta abusi!