Scacchi: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.143.39.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.143.39.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 11:
Gli scacchi sono un giuoco che richiede dai due giocatori in su, nel senso che i primi due giocatori muovono i pezzi e tutti gli altri guardano, suggeriscono e tritano i [[coglioni]] con frasi del tipo: ''eeeh, ma non dovevi muovere così...!''. Chi ha i bianchi è avvantaggiato per la possibilità di avere la prima mossa, chi ha i [[Negro|neri]] invece è avvantaggiato per ovvi motivi di natura [[Cazzo|fisica]].<br />
Gli scacchi sono un giuoco rilassante, almeno finché vincete. Poi no.<br />
Gli scacchi si giuocano su una [[consolle]] detta "scacchiera" di 8 caselle x 8, bianche e nere. Il gioco è come la [[Dama (gioco)|dama]], ma un po' più complicato, infatti non si possono sovrapporre 2 pezzi tra di loro a meno che sotto non stia la [[Donnaregina]].
* I '''[[pedone|pedoni]]:''' possono camminare solo in avanti e attaccare solo in diagonale. Da ciò si deduce che abbiano problemi di dislessia. Loro scopo è raggiungere la fine del campo avversario e gridare ''meta!''.
* I '''[[cavallo|cavalli]]:''' si muovono solo secondo la [[regola della L]]; sono i pezzi più stronzi perché non è possibile interporre nulla tra loro e la casella su cui stanno per andare, poiché hanno il potere del volo. I giocatori più stupidi li mandano avanti in avanscoperta, fino al campo avversario, per scoprire poi che non sanno cosa farsene.
* Gli '''[[alfiere|alfieri]]:''' partono sempre per la tangente. Si tratta di pezzi che la maggior parte dei giocatori non sa usare, e continua a chiedersi a cosa diavolo servano. Di solito vengono utilizzati come pedoni giganti.
* Le '''[[torre|torri]]:''' non si muovono perché hanno le fondamenta. Solitamente sono i primi pezzi a morire quando il giocatore è particolarmente stupido.
* La '''[[Donnaregina]]:''' è quella che si muove di più, sempre smaniosa di [[movida]] e nuove emozioni, dato che il re è vecchio, lento e ha il pistolino che non gli funziona più. Scopo della Donnaregina è portarsi a letto il re avversario, nella speranza che almeno lui le dia qualche piacere.
*Il '''[[Re]]:''' vecchio, ritardato e lento. Ma ne sa una più del diavolo e conosce a menadito botole e uscite di sicurezza pur di non schiodarsi da quella [[cazzo]] di poltrona.
 
Riga 22:
[[File:Ombra_con_forchetta.jpg|left|thumb|200px|Il nero, in difficoltà, attacca il bianco con una forchetta]]
*'''Arrocco:''' quando il re si sta cagando in [[mano]] fa l'arrocco, ossia si fa costruire un muro abusivo davanti casa. L'arrocco è anche la classica mossa che si fa quando non si sa cosa fare ed è l'unico caso in cui si possono muovere due pezzi contemporaneamente, a parte quando si sta barando.
*'''Presa al varco o en passantpasso:''' è la tecnica che la maggior parte dei giocatori scarsi non conosce o fa finta di non conoscere non appena la subisce. ''Nooooo, ma che cos'è questa mossa? io non la conoscevo!''. Sono 30 anni che gliela fanno e continua a dire sempre la stessa cosa.
*'''Promozione:''' quando un pedone raggiunge il lato opposto della scacchiera viene promosso, e si trasforma in un altro pezzo, di solito in una Donnaregina. Quindi da come si evince i pedoni passano [[Transessuale|all'altra sponda]] in tutti i sensi.
*'''Forchetta:''' quando non avete più speranze di vincere la partita e anche uno stallo è ormai fuori dalla vostra portata non vi resta che far ricorso a quest'estrema mossa: cacciare fuori una forchetta ed invitare il vostro rivale ad abbandonare la partita per una spaghettata. Nel caso accetti avrete vinto l'incontro per abbandono dello sfidante. Tecnica da usare senza riserve con gli amanti della buona tavola.
 
578

contributi