Sant'andrea di Conza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (rettifiche)
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Sant'Andrea di Conza''' è uno dei paesacci dimanticati dal signore, nonché facente parte della [[Provincia di Avellino]]. Conta un migliaio di abitanti, numero però sproporzionatamente inferiore al quantitativo di alcool consumato. Viene ricordato per i suoi personaggi iconici e per essere il primo paese al mondo per alcolici, seguito poi da Calitri (nominata simpaticamente cagghjiehthr).
'''Sant'Andrea di Conza''' è uno dei paesacci dimanticati dal signore, nonché facente parte della [[Provincia di Avellino]]. Conta un migliaio di abitanti, numero però sproporzionatamente inferiore al quantitativo di alcool consumato. Viene ricordato per i suoi personaggi iconici e per essere il primo paese al mondo per alcolici, seguito poi da Calitri (nominata simpaticamente cagghjiehthr).


== Personaggi ==
I personaggi di questo paesino sperduto compongono la principale forma di turismo del paese.

* '''Il dottor Vallario,''' detto anche coyote dalla maggior parte del popolo, è il rinomato simbolo del paese, conosciuto worldwide per le coltivazioni agricole di prodotti biologici. Tra i prodotti della terra famosi del paese v'è la carrubba, piatto inedito sant'andreano, appunto reinventato dal dottor Vallario, in arte coyote. da eliminare poi questa parte mi raccomando.
* '''Lo sceriffo,''' conosciuto con questo soprannome ma non avendo però alcun apparente nome, è il secondo dei più noti personaggi di Sant'Andrea di Conza. Generalmente nei suoi pressi è possibile prendere nota di un cartello segnaletico, che dovrebbe segnalare appunto la pericolosità dell'individuo. non sembra che poi questo verrà tolto del tutto?
*'''Cecchina''' è indubbiamente ricordato reverendo per le sue doti di deglutimento di alcolici. È anche ricordato per essere l'unico essere vivente uomo che prende un soprannome da donna (appunto, Cecchina). Non sono da mettere da parte però le sue capacità e doti artistiche, seconde solo a quelle dei Mareni, casata del luogo.
*'''Andrea Bsiert''', anche denominato '''Andre(a) lu sinn'c''', è certamente una delle figure di risalto nel pantheon della personaggistica santandreana. L'etimologia del suo soprannome proibito, Andrea lu sinn'c, deriva dal suo costume di carnevale, che ritraeva un sindaco (prevedibile). D'altro canto, il suffisso Bsiert è parte della gens Bsierticus, pari a quella Iulia in tempi remoti, e che si tramanda di padre in figlio, come un talismano. Viene ricordato tra i primi dei personaggi per le sue qualità di vero uomo del sud.
*'''FDM''' non è indiscussamente un personaggio e quindi naturalmente cioè ovviamente io penso che ah vero quindi penso proprio che.
*Salvatore Perriello non avrà localmente la stessa fama del dottor Vallario, ma indubbiamente è il più famoso all'estero: la sua carriera professionistica infatti ha raggiunto le lontane mete di Cagghietr. parte da eliminare.
[[Categoria:Paesini]]
[[Categoria:Paesini]]
{{DEFAULTSORT:Sant'anrea_di_Conpsa}}
[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]]

Versione attuale delle 15:04, 25 dic 2022

Sant'Andrea di Conza è uno dei paesacci dimanticati dal signore, nonché facente parte della Provincia di Avellino. Conta un migliaio di abitanti, numero però sproporzionatamente inferiore al quantitativo di alcool consumato. Viene ricordato per i suoi personaggi iconici e per essere il primo paese al mondo per alcolici, seguito poi da Calitri (nominata simpaticamente cagghjiehthr).