Sanniti: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Russel Crowe con elmo sannita e cintura WWE.jpg|thumbminiatura|right|280px|"Ragazze, avete visto che bello il mio nuovo cinto inguinale?"]]
 
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Mamma li Saniti!|Soldato romano che invoca la mamma alla vista dei Sanniti}}
Riga 7:
 
{{Cit2|Io non sono beneventano: sono sannita|[[Benevento|Beneventano]] rimandato in "Storia e geografia" e bloccato in un continuum spazio-temporale}}
 
 
I '''Sanniti''' furono un mitico popolo di [[Wrestling|wrestler]] italici, figli unigeniti di [[Ares]] e [[Mara Maionchi]]. Il loro territorio era il Sannio: zona corrispondente all'attuale contado di [[Terronia]], con l'esclusione di [[Calabria]], [[Sicilia]] e [[Sparta]] e l'aggiunta della Cappadocia e di [[Nibiru]].<br />Istruttori di [[Pirro]] e degli [[elefante|elefanti]] di [[Annibale]], guerrieri invincibili e notori [[Fighetto|fighetti]], furono i soli degni avversari che Roma abbia mai conosciuto.
{{Wikipedia}}
 
 
==Origini e territorio==
Provenienti presumibilmente da [[Marte]] e imparentati strettamente coi [[Klingon]], si stanziarono anticamente nelle terre comprese tra la Maiella, la [[Campania]], i fiordi [[SvervegiaNorvegia|svervegesinorvegesi]] e l'[[Autogrill|autogrill ''La Macchia Est'']].<br />Le striminzite pianure, accerchiate dalla fitta boscaglia, accolsero queste popolazioni migrate forzatamente a causa del rito della "Sacra primavera" (lat. ''Ver sacrum''). Questa liturgia divinatoria, attuata sin dall'era della [[carta stagnola]], prevedeva l'obbligo di spostarsi, a ogni primavera appunto, da una parte all'altra della [[Via Lattea]] in cerca dell'[[acqua]] [[San Benedetto]]; il tutto col solo aiuto di una [[guida galattica per autostoppisti]] e di buoi e rondini idrofile.<br /> Ma visto che, come si sa, una rondine non fa primavera e un [[carro di buoi]] tira meno di un [[Pelo di fica|pelo di fica]], i Sanniti incapparono in un territorio morfologicamente omogeneo non più di una [[Scarpe anti-infortunistiche|scarpa anti-infortunistica]]. Per di più le dorsali appenniniche costituirono da subito un problema per il transito di genti, merci e [[Spazzolino da denti|spazzolini gengivali]] con la madre patria. <br />Proprio a causa di ciò, i fieri Sanniti iniziarono da subito a riprodursi per gemmazione così da poter sfidare immediatamente tutti i popoli terrestri e occuparne i territori e le donne; in un solo torneo intercontinentale riuscirono a strappare ''Cuma'' ai greci, ''[[Capua]]'' agli [[Etruschi]], le [[isole Falkland]] all'[[Argentina]], la mitica cintura di Orione ai Romulani e il tanga alla [[vergine di Norimberga]].<br />Nonostante tutto, memori degli antichi disagi subiti, ancora oggi nei territori sannitici si è soliti imprecare contro la Maiella<ref>Il fatto che "[[Madonna]]" e "Maiella" siano parole assonanti è del tutto casuale.</ref>.Tale morfologia, però, ebbe l'indubbio vantaggio di rendere il Sannio più inespugnabile di [[Troia]] e permise ai Sanniti di diventare campioni intergalattici anche di [[nascondino]].
 
==Governo==
Line 19 ⟶ 18:
[[File:Reggia di Caserta.jpg|thumb|left|250px|Veduta di un tipico "touti" sannita]]
Questi villaggi, chiamati ''touti'' perché tutto era di tutti e niente di nessuno, erano i centri vitali della repubblica [[Anarchia|anarco]]-[[Lev Trotsky|trotskysta]] sannita.<br />[[Yahoo! Answers|Attendibili fonti storiche]] ci raccontano che tutti i Sanniti provavano una forte avversione per la [[monarchia]] e per i piemontesi, al punto che si rifiutavano di fare il [[tiramisù]] coi savoiardi e il mascarpone, preferendo a questi i tarallucci e la ricotta di pecora.<br />Lo stato sannita non era solo repubblicano ma era anche [[Democrazia|democratico]]: oltre che eleggerli, i Sanniti picchiavano molto democraticamente i loro politici in pubblico. In mancanza dei cinturoni sacri atti allo scopo, era permesso ricorrere a frustini, nerbate e ciabattate.<br />Non esistevano famiglie tanto potenti da influenzare la vita pubblica e la ricchezza non bastava per valutare un uomo; i Sanniti non avrebbero mai sopportato di esser governati da persone che non avessero rischiato almeno sette volte al minuto la vita in [[World of Warcraft]].
 
 
==Popolo==
I Greci li chiamavano ''Saunitai'', i latini ''Samnites'' ma la verità è che nessuno sapeva chi fossero, da dove venissero, perché puzzassero di [[capra]] e come facessero a indossare cinturoni così grossi senza slogarsi le anche.<br />Condividevano con i cugini Klingon e con i [[Puffi]] l'aggressività, il militarismo, l'assenza di individui di sesso femminile e la passione per l'abbigliamento [[burino]]; ma non la propensione al [[Coma farmacologico|coma etilico]] e all'[[ipertricosi]].<br />Secondo antiche leggende sconfissero gli indigeni locali con fionde caricate a meteoriti e colpi di [[mascara]], per poi accoppiarsi con donne spartane, capitate lì per caso, e dar vita a una nuova e invincibile razza.<br />In realtà questa storia sembrerebbe essere una fandonia inventata dagli [[Eschimesi]] che volevano così lusingare i loro vicini dal momento che i Sanniti potevano mettere facilmente insieme 80.000 soldati di fanteria, 8.000 cavalieri, 800 [[Eurofighter]], 8 cerbottane e fargli il mazzo ottagonale prima che loro potessero dire: "''Passami la foca a brugola, per cortesia''".<br />Il popolo sannita propriamente detto era formato dall'unione di quattro comunità: i Caudini, i Carricini, i Mastelliani e i [[Pellerossa|Sioux]], passati poi alla storia come "Pentri".<br />Questi ultimi rappresentavano la colonna portante della nazione sannita: forti e temibili com'erano, temprati dalle mille avversità della vita ad alta quota e dall'alimentazione a base di peperoncino al [[titanio]], si presero la libertà di scassare da soli l'anima a [[Roma]] non per poco.
 
 
==Vita sociale==
|Testo[[File:Young =Folks' History of Rome illus138b.png|150px|right|thumb|Due gladiatori sanniti mentre cercano disperatamente la pinzetta per prepararsi adeguatamente alla lotta]]
{{Img
 
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ce/Young_Folks%27_History_of_Rome_illus138b.png/150px-Young_Folks%27_History_of_Rome_illus138b.png
|Pag = http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Young_Folks%27_History_of_Rome_illus138b.png?uselang=it
|Larg = 150px
|Pos = right
|Testo = Due gladiatori sanniti mentre cercano disperatamente la pinzetta per prepararsi adeguatamente alla lotta
}}
L'organizzazione della società sannita si ispirava a concetti di stretta osservanza [[Che guevara|guevariana]] :
*non esistevano ricchezze concentrate nelle mani di pochi
Line 45 ⟶ 37:
I Sanniti erano un popolo profondamente [[Religione|religioso]] e di conseguenza [[Superstizione|superstizioso]].
Considerato che le poche attività che essi giudicassero rispettabili erano la [[guerra]], la pastorizia e l'elettrodepilazione, le sole divinità prese in seria considerazione erano Marte, [[Atena|Minerva]], [[Cerere]], [[Mariella Sobrino]] e una misteriosa divinità che i Sanniti indicavano come ''"la grande mediatrice"''; gli studiosi tendono a confermare l'ipotesi che fosse un altro nome di [[Xena]].<br />Sempre in rispetto alle rigide abitudini comunitarie, i Sanniti erano soliti venerare tutte queste divinità in un unico tempio, offrendo loro quanto di più prezioso avessero<ref>Cinturoni esclusi</ref>: mamme, padri, figli e soprattutto interiora di [[Esercito romano|legionari romani]].<br />Ai riti sannitici venivano spesso invitati a partecipare anche popoli amici quali spartani, [[Celti]], mongoli di [[Gengis Khan]] e [[Russell Crowe]].<br />Sul versante "superstizione", basterà dire che le famigerate "Forche Caudine" non furono altro che un cortese rito purificatorio: i Sanniti furono costretti a farvi sottostare i Romani visto che questi erano entrati in casa loro passando sotto una [[scala]], facendo rovesciare il [[sale]] e rompendo gli [[specchio|specchi]], oltre che le palle.
 
 
==Guerre sannitiche==
Line 52 ⟶ 43:
#I Sanniti si recarono al luogo dell'[[Appuntamento al buio|appuntamento]] ma, vedendo l'esercito nemico, scoppiarono a ridere e finirono tutti per morire asfissiati. La partita fu data vinta a Roma per assenza dell'avversario.
In un modo o nell'altro, fu così che Roma ebbe la meglio sui Sanniti e poté iniziare la conquista dell'intera penisola.<br />A farla breve, se avessero vinto i Sanniti, oggi non avremmo la [[pasta alla carbonara]], [[Mani pulite]] e il concerto del [[1 maggio|1° maggio]].
 
 
==Fatti, persone, cose, entità offensive e/o contrarie all'[[Guerra|etica]] sannita==
[[File:Guerriero sannita.jpg|thumb|right|120px|Un sannita in corpetto sexy mentre cerca di individuare l'autore dell'articolo della [[Wikipedia|Malefica]] sui Sanniti]]
*[[Sament]], solo per aver osato riportare certe sconcezze
*[[Impero austriaco]], perché confina con il [[Piemonte]]
*[[Impero terrestre]], perché confina con l'Impero austriaco
*[[Impero Parigino]], perché non vuole confinare con il Sannio
*[[Clemente Mastella]], perché poteva andare a nascere anche da un'altra parte
Line 64 ⟶ 52:
*[[Roma]], perché no?
*[[Italia]], perché si è scelta Roma come [[capitale]]
*[[Universo]], perché Roma dice di essere {{citnec|''capitale delder monno intero''}}
*[[Taxi|Tassisti romani]]<ref>Sono tutti [[Molise|molisani]]!</ref>, perché si sono venduti al nemico
*[[Coniglietti suicidi]], perché è da conigli risolvere i problemi così, eh!
 
==Note==
{{Legginote}}
<references/>
 
[[Categoria:Gruppi etnici]]
 
[[Categoria:Antica RomaAbruzzo]]
[[Categoria:PopoliCampania]]
[[Categoria:Molise]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Guerrafondai]]
[[Categoria:Terroni]]