Roma: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 211:
 
Vengono intesi come un tutt'uno visto che il quartiere Salario è grande come una villa di medie dimensioni all'Olgiata. Entrambi sono popolati da persone che non possono permettersi di abitare nel vicino quartiere Parioli e si accontentano di un appartamento di 250 mq al terzo piano invece che all'ultimo. L'odonomastica del quartiere Trieste - Salario lascia probabilmente intendere l'orientamento politico dei suoi abitanti poiché i nomi della maggior parte delle strade e le piazze sono relative a luoghi posseduti un tempo dal Regno d'Italia, infatti le piazze principali dei due quartieri sono rispettivamente Piazza Istria e Piazza Fiume, luoghi dove i giovani si ritrovano a fare un {{citnec|ricco}} aperitivo e i vecchi si ritrovano a chiacchierare del più e del meno come ad esempio di "''quando c'era lui...''". Ad oggi, gli unici luoghi rimasti in Italia presenti nei nomi delle strade e piazze sono la ridente città <del>slovena</del> della polentonia [[Trieste]], il paesino montano di [[Trento]] e il complesso di abitazioni chiamato [[Gorizia]]. La zona nord-est del quartiere Trieste viene chiamata "Quartiere Africano", ma state tranquilli, solo per via della presenza di odonomi relativi alle ex colonie del Regno d'Italia, quindi da non confondersi con la zona intorno alla stazione Termini che invece è popolata dai discendenti di chi ci abitava.
Tra tutti i quartieri elencati, quello di Trieste - Salario è tra i pochissimi ad avere non una ma {{citnec|ben due}} due stazioni della metro, entrambe ricadenti nel quartiere Trieste, si sta parlando chiaramente delle frequentatissime Sant'Agnese - Annibaliano e [[Libia]] sulla diramazione B1 della [[metropolitana di Roma]]. {{senza fonte|Presto}} verrà anche costruita la linea D della metropolitana che servirà in senso nord-sud sia il quartiere Trieste sia il quartiere Salario, in particolare verrà aperta la fermata "Fiume" con un'uscita che porterà direttamente all'attuale Rijeka, in [[Croazia]].
 
===EUR===
786

contributi