Rivoluzione americana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
[[File:Spritz-480b.jpg|thumb|Per boicottare il [[tè]], i coloni si diedero allo [[spritz]].]]
Oltre al rincaro di tutti i beni di prima necessità, come pane, [[farina]] integrale tipo 00 e [[whisky]], [[Londra]] esigeva dalle 13 tribù un contributo per le spese di gruppo. Per intenderci, Londra era stufa di pagare il [[cinema]] a tutti.
La realtà vera fu che l'Inghilterra era sommersa da [[debiti]] di gioco, aveva perso il [[Canada]] in una partita a [[Poker]] con i Francesi, allora tentò disperatamente di riconquistarseloriconquistarlo, ma il prezzo fu davvero alto, mi sembra di ricordare... due gallette di sesamo senza glutine. Per porre fine a questa enorme crisi, il Regno Unito, che qui vedrete anche con il nome "Londra", impose i "famosissimi": Sugar Act, (tassa sui prodotti esportati da Londra), Stamp Act (tassa su tutte le riviste, inclusa [[Famiglia Cristiana]] e l'Eco di [[Bergamo]]) e il Moment Act (tassa sul tempo).
Inoltre l'Inghilterra impose il proprio [[monopolio]], vietando la diffusione non autorizzata delle Winston rosse e degli album dei [[Metallica]], per giunta, sostituiti dalla "conosciutissima" [[Amy McDonald]]. Se a questi motivi aggiungete il divieto di prostituzione e la censura di [[Halo]] 3 nelle colonie, avrete un branco di contadini metallari inferociti per bene.
 
Riga 27:
 
I coloni non disponevano di grandi armamenti, massimo un paio di forconi e il resto galline, inoltre le divise americane non erano così sexy come quelle dell'esercito inglese, per finire i coloni erano tutti dei rifiuti umani e dei disgraziati. Grazie però all'addestramento imposto dall'[[austriaco]] von Strudel e dal [[maestro Miyagi]], gli americani riuscirono ad avere la meglio a Yorktown e, grazie all'invenzione della pillola blu più tardi, gli Stati Uniti divennero la maggiore potenza mondiale.
[[File:EsercitogiapponeseEsercito Giapponese.jpg|thumb|300px|L'esercito inglese.]]
 
===Le battaglie di Lexington e Concord===
Riga 38:
===La campagna canadese e la riconquista di Boston===
Lo so che siete stanchi di leggere, così ho deciso di risparmiarvi alcuni dettagli e di riassumervi tutto in poche righe: Mega-rissa, fucilate e sassate, vittoria (per un incredibile colpo di fortuna) ai coloni, vissero tutti felici e contenti. Amen.
 
==La firma della Dichiarazione d'Indipendenza==
Le truppe inglesi, per cercare di riportare sotto controllo i coloni, sbarcarono l'aprile di un giorno o il giorno di un aprile, ad Halifax, una spensierata città nelle campagne canadesi.
Questa, che naturalmente può apparire come un'enorme manovra politica, è in realtà l'esempio lampante della forte miopia dei navigatori inglesi dell'epoca, in risposta a ciò, i coloni (di pari intelligenza) bloccarono tutti i porti americani alle navi inglesi, non sapendo che il Canada si trova esattamente al confine con la loro nazione.
Durante giugno le truppe dei coloni erano stati costretti ad abbandonare il Canada e Montréal, riportando perdite di 4000 uomin...esseri semi-viventi (2000 i caduti subito, dopo circa 5 minuti, il resto). Il 30 di un mese, la famiglia Howe temendo la potenza dell'armata colonica, schierò 22.000 uomini a Staten Island, mancando di poco (anche stavolta) New York.
 
 
==Voci correlate==
Line 47 ⟶ 53:
*[[Rivoluzione francese]]
 
 
[[en:American Revolution]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Stati Uniti]]
[[Categoria:Comunismo]]
 
[[en:American Revolution]]
0

contributi