Rivoluzione americana: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{cit2|Avevano alzato le tasse sul [[]]!| [[George Washington]] sul perché della rivoluzione americana.}}
{{inc}}
 
{{cit2|Avevano alzato le tasse sul tè!| George Washington sul perché della rivoluzione americana.}}
 
{{cit2|Noi uniti per uno stato unico!|George sottolinea la sua voglia di unirsi, pur non sapendo che più avanti gli Stati uniti del Nord combatteranno contro quelli del Sud.}}
 
{{cit2|Per un America unita sotto il nome della [[giustizia]], della [[lealtà]], della [[prostituzione]] gratuita e del [[gioco d'azzardo]], io ti battezzo nel nome di [[Stati di Uniti d'America]]!!!|George Washington fonda gli USA.}}
 
La '''rivoluzione americana''' o più comunemente American Express, non è altro che l'inizio della storia degli Stati Uniti, ed essendo la storia del medesimo stato, per i 3/4 del tempo è una guerra continua. Fino alla fine, cioè quando l'attore protagonista scopre finalmente il tradimento evidente della moglie fedele, i due divorziano, si risposano a [[Las Vegas]] e vissero tutti felici e contenti.
Questa guerra fu combattuta tra il [[1775]] e il [[1783]], tra le 13 tribù nordamericane (unitesi in seguito sotto falso nome, per evitare le spese processuali della guerra) e la loro patria, il [[Regno Unito]], che non avendo nulla di più sensato da fare, cominciò a quadruplicare le [[tasse]] sulla [[carta igienica]] alle già sfruttate colonie.
Nel corso della guerra tutte le potenze europee, non avendo più crisi da affrontare e schiavi [[maya]] da trucidare, si schierarono con i ribelli, fornendo loro uomini, animali e donnine non propriamente vergini.
Per una strana coincidenza cosmica, lo stato dei ribelli sarà il futuro vincitore... (uhm, forse questo lo dovevo dire alla fine, maora a chi importa, questi qua non distinguono una lavastoviglieho darovinato unla mulinotrama a cipolletutti).
 
==Le cause della rivoluzione==
 
Oltre al rincaro di tutti i beni di prima necessità, come pane, [[farina]] integrale tipo 00 e whiskey[[whisky]], [[Londra]] esigeva dalle 13 tribù un contributo per le spese di gruppo,. perPer intenderci:, Londra era stufa di pagare il [[cinema]] a tutti.
La realtà vera fu che l'Inghilterra era sommersa da [[debiti]] di gioco, aveva perso il [[Canada]] in una partita a [[Poker]] con i francesiFrancesi, allora tentò disperatamente di riconquistarselo, ma il prezzo fu davvero alto, mi sembra di ricordare..... due gallette di sesamo senza glutine. Per porre fine a questa enorme crisi, il Regno Unito, che qui vedrete anche con il nome "Londra", impose i "famosissimi": Sugar Act, (tassa sui prodotti esportati da Londra), Stamp Act (tassa su tutte le riviste, inclusa [[Famiglia Cristiana]] e l'Eco di [[Bergamo]]) e il Moment Act (tassa sul tempo).
Inoltre l'Inghilterra impose il proprio [[monopolio]], vietando la diffusione non autorizzata delle Winston rosse e degli album dei [[Metallica]], per giunta, sostituiti dalla "conosciutissima" [[Amy McDonald]]. Se a questi motivi aggiungete il divieto di prostituzione e, la censura di [[Halo]] 3 nelle colonie, avrete un branco di contadini metallari inferociti per bene.
 
===La compagnia delle Indie orientali===
Nel [[1733]], la [[compagnia delle indie orientali,]] ottene da Londra, il diritto di esclusiva sul tè, cioè il diritto di esportare il tè dalla [[Cina]], per poi rivenderlo il triplo sempre all'Inghilterra,. questaQuesta, che sembrerebbe una manovra da perfetti imbecilli, èera in realtà un'abile mossa di guadagno perché: Ll'[[India]] pagò una miseria le piante da tè, la Cina si liberò delle erbacce, le Colonie, che fino a quel momento importavano il loro tè a Londra, trovanotrovavano adesso un pretesto per dividersi dal Regno Unito e il Regno Unito... se lo ritrova come sempre nel culo.
 
===Le rivendicazioni del congresso orientale===
Un congresso riunitosi a [[Philadelphia]], nel bar-pizzeria da Gianni nell'autunno del [[1774]], vedeva riuniti tutti gli stati (tranne la [[Georgia,]] che, come sempre, verso le 11:00 aveva di meglio da fare), per votare su un possibile boicottaggio da imporre a tutte le merci inglesi,. inIn parole povere, quella stessa sera furono bruciati: Librilibri, cd, tecnologie, alcolici, dolci e persone dal colore, sapore o somiglianza inglese.
Intanto il nostro caro [[Benjamin Franklin]], che qui vedremo per non so quale intricata trama nelle vesti di ambasciatore inglese-colonico, fu legato ad un [[aquilone]] gigante e fatto volare in mezzo ad una tempesta di [[fulmine|fulmini]], che contribuì (oltre alla sua morte) ad una sensazionale scoperta,. perPer sua sfortuna non vivrà abbastanza per lasciarci qualche testimonianza certa.
 
== La guerra ==
 
I coloni non disponevano di grandi armamenti, massimo un paio di forconi e il resto galline, inoltre le divise americane non erano così sexy come quelle dell'esercito inglese, per finire gli uomini che combattevano per i coloni erano tutti dei rifiuti umani, e dei disgraziati a volte infermi, o con gravi difetti fisici, senza alcune parti del corpo e talvolta in balia dell'impotenza. Grazie però all'addestramento imposto dall'[[austriaco]] von Strudel e dal [[maestro Miyagi]], gli americani riuscirono ad avere la meglio a Yorktown e, grazie all'invenzione della pillola blu più tardi, gli Stati Uniti divennero la maggiore '''potenza''' mondiale.
 
===Le battaglie di Lexington e Concord===
Il primo scontro fra le truppe inglesi e i coloni, che qui vedrete anche sotto il falso nome di minutemen, per via appunto della grave impotenza che gli aveva precedentemente colpiti, avvenne nell'[[aprile]] del [[1775]] nelle ridenti (ancora per poco) cittadine di Lexington e Concord.
Nella cittadina di Lexington, le truppe inglesi ordinarono ai coloni di disperdersi, ma proprio mentre veniva intimato l'ordine, il rumore di una finestra sbattuta dal troppo vento, fece [[Manuali:Scatenare una rissa|scattare la rissa]], alla fine della quale si contarono 8 morti e 10 feriti per i coloni e 1 ferito per le truppe britanniche. Non contenti di averle pereseprese, gli americani o meglio, i minutemen, attaccarono gli inglesi a sassate nel Concord,: il bilancio fu di 247 morti per gli inglesi e 147 per gli americani. Questa "piccola" rissa segnò il vero inizio della guerra, la creazione ufficiale di un esercito coloniale avvenne il [[31 maggio|31 di maggio]], mentre il [[15 giugno]] si conclusero le [[elezioni]] del [[Festival di Sanremo]], a discapito delle quali George Washington vinse il comando delle truppe.
 
===La battaglia di Burger King===
All'inizio della guerra d'indipendenza, [[Boston]] rimase occupata dagli inglesi[[Inglesi]], ma isolata, perché un branco di 20.000 ribelli bloccarono l'unica entrata autostradale,. nellaNella notte del [[16 giugno]] questi conquistarono i fast-food principali, fra quicui l'amatissimoil famosissimo [[Burger King]]. La risposta da parte delle truppe inglesi fu un noNo, così tutto si risolse ancora con una mega rissa fra inglesi e coloni, cosa che non cambiò assolutamente nulla.
 
===La campagna canadese e la riconquista di Boston===
Lo so che siete stanchi di leggere, così ho deciso di risparmiarvi alcuni dettagli e di riassumervi tutto in poche righe: Mega-rissa, fucilate e sassate, vittoria (per un incredibile colpo di fortuna) ai coloni, vissero tutti felici e contenti. Amen.
 
==Voci correlate==
*[[Manuali:Scatenare una rissa]]
*[[Guerra di secessione americana]]
 
==Rivoluzioni correlate==
*[[Rivoluzione inglese]]
*[[Rivoluzione francese]]
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:AmericaniStati Uniti]]
[[Categoria:GuerraComunismo]]