Resistenza italiana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Resistenza_elettrotecnica.png|thumb|Simbolo della resistenza.]]
[[File:Buddisti dicono Ohm davanti una resistenza elettrica gigante.jpg|right|thumb|250px|Latecnico con cui la indicano gli studiosi, vale a dire ''Dalla padella resistenzanella [[Tibet]]anabrace''.]]
 
{{Cit2|Abbiamo duramente combattuto contro il nemico, guidati soltanto dal disinteresse e dall’amor di patria.|Ex-[[partigiano]] mezzo secondo prima di crepare dalle risate}}
 
{{Cit2|Il bello dell’essere partigiano è che le donne te la danno. E se non te la danno, puoi sempre prendertela.|[[Michele Santoro]] su incontrare resistenza}}
 
{{Cit2|Ecco fatto. Anche oggi abbiamo dato il nostro contributo nella lotta al collaborazionismo.|Partigiano che si riabbottona la patta, mentre la collaborazionista inginocchiata davanti a lui tossisce ripetutamente}}
 
 
La '''Resistenza''' (conosciuta anche come ''Grande Infamia'' dai [[fascismo|fascisti]] o come ''Via libera, tiriamo fuori le lupare'' dai partigiani), nella [[storia]] [[Italia|italiana]] indica un periodo di ritorno al [[caos]] primordiale infilatosi nella pausa fra [[dittatura]] e [[democrazia]]. Da qui il termine tecnico con cui la indicano gli studiosi, vale a dire ''Dalla padella nella brace''.
 
==Caratteristiche generali==
Utente anonimo