Renault: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La Renault è una nota casa automobilistica francese, sorta nel 1789 ad opera di Napoleone Bonaparte che usò questo nome per indicare l'acronimo di "''Rivendiamo Elementi Navali A Ubriachi Letargici Terrestri'', infatti questa industria si dedicava inizialmente alla vendita di piccole parti delle navi che venivano distrutte in guerra dagli inglesi. Napoleone era appena giunto a vedere l'ultima nave prodotta salpare dal porto di Parigi, dopo la cerimonia per la sua laurea in Economia e Commercio. A quell'incontro cui partecipò anche Garibaldi, direttore del laboratorio chimico Regionale, si decise di cominciare a investire nel settore automobilistico e da li formaro la società Renault.{{incostruzione}}
La Renault è una nota casa automobilistica francese, sorta nel 1789 ad opera di Napoleone Bonaparte che usò questo nome per indicare l'acronimo di "''Rivendiamo Elementi Navali A Ubriachi Letargici Terrestri''", infatti questa industria si dedicava inizialmente alla vendita di piccole parti delle navi che venivano distrutte in guerra dagli inglesi. Napoleone era appena giunto a vedere l'ultima nave prodotta salpare dal porto di Parigi, dopo la cerimonia per la sua laurea in Economia e Commercio. A quell'incontro cui partecipò anche Garibaldi, direttore del laboratorio chimico Regionale, si decise di cominciare a investire nel settore automobilistico e da li formaro la società Renault.{{incostruzione}}

Versione delle 00:10, 30 mar 2008

La Renault è una nota casa automobilistica francese, sorta nel 1789 ad opera di Napoleone Bonaparte che usò questo nome per indicare l'acronimo di "Rivendiamo Elementi Navali A Ubriachi Letargici Terrestri", infatti questa industria si dedicava inizialmente alla vendita di piccole parti delle navi che venivano distrutte in guerra dagli inglesi. Napoleone era appena giunto a vedere l'ultima nave prodotta salpare dal porto di Parigi, dopo la cerimonia per la sua laurea in Economia e Commercio. A quell'incontro cui partecipò anche Garibaldi, direttore del laboratorio chimico Regionale, si decise di cominciare a investire nel settore automobilistico e da li formaro la società Renault.Template:Incostruzione