Referendum: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
*'''M''', M come Milano
*'''M''', M come Milano


C'è stata una riunione di ben 20 minuti, di cui 15 di pausa caffè, su a cosa appioppare la parola referendum. Alla fine gli scienziati hanno pensato di dare questo termine a una cosa che non serve a niente e che non fa cambiare niente. A questo punto le cose erano due: dare la parola allo splash di Magikarp o quella cosa dove gli italiani mettono SI o NO su un pezzo di carta, alla fine le cose sono
C'è stata una riunione di ben 20 minuti, di cui 15 di pausa caffè, su a cosa appioppare la parola referendum. Alla fine gli scienziati hanno pensato di dare questo termine a una cosa che non serve a niente e che non fa cambiare niente. A questo punto le cose erano due: dare la parola allo splash di Magikarp o quella cosa dove gli italiani mettono SI o NO su un pezzo di carta, alla fine le cose sono uguali: Magikarp usa splash, non succede nulla. C'è un referendum in Italia, non succede nulla. Alla fine hanno dato questo termine a quella cosa dove gli italiani mettono SI o NO su un pezzo di carta.

Versione delle 22:47, 1 lug 2011

Template:Incostruzione

« Quanto mi piacciono i referendum, si dice si o no, e tanto non succede nulla »
(Classico italiano sul referendum)
Silvio Berlusconi sa suonare una chitarra, ah no è un foto montaggio
« Non ho parole, 17 anni che non si raggiunge il quorum, una volta che voglio fregare io, niente »
(Silvio Berlusconi sul referendum)
« Le prove invalsi sono una specie di referendum, solo che lì il quorum si raggiunge sempre »
(Gelmini sulle prove invalsi)
« Se l'hanno prossimo facessimo un altro referendum sul nucleare? »
(Silvio Berlusconi sul possibile secondo referendum sul nucleare)
« Incredibile come un sì mi abbia rovinato la vita »
(Silvio Berlusconi sul referendum)

Il referendum sarebbe l'atto di andare a mettere un sì o no su una scheda di carta riciclata, ecocompatibile, ecologica creata con pelle di balena, è considerarsi referendum anche la cabina e la matita 2H, che non si stempera mai. Il referendum piace molto agli italiani, infatti per essere valido dovrebbero votare il 50% degli italiani, siccome il 60% degli italiani è formato da vecchiette imbambolate e da persone morte non registrate all'ufficio dei morti, il 50% non si raggiunge mai. L'ultimo referendum è l'eccezione che conferma la regola.



descrizione

termine

il termine Referendum è un termine che possiede numerose parole truzze, eccole:

  • Re, il capo di un paese che fa il bullo con i suoi sudditi
  • fe, fe, io fe, tu fe...
  • re, il cagacazzi di prima
  • ndu, ndu, e come te lo descrivo ah ecco il modo:
« Ndu' sta, ndu' cazz' sta? Ah eccolo »
(Silvio Berlusconi sul suo pene)
  • M, M come Milano

C'è stata una riunione di ben 20 minuti, di cui 15 di pausa caffè, su a cosa appioppare la parola referendum. Alla fine gli scienziati hanno pensato di dare questo termine a una cosa che non serve a niente e che non fa cambiare niente. A questo punto le cose erano due: dare la parola allo splash di Magikarp o quella cosa dove gli italiani mettono SI o NO su un pezzo di carta, alla fine le cose sono uguali: Magikarp usa splash, non succede nulla. C'è un referendum in Italia, non succede nulla. Alla fine hanno dato questo termine a quella cosa dove gli italiani mettono SI o NO su un pezzo di carta.