Radici cristiane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Questo buffo personaggio, che da qui in avanti per motivi di [[privacy]] chiameremo '''J.C.''', come predissero le sacre scritture {{citnec|scritte dopo la sua morte}}, {{citnec|morì sulla croce|e=senza fonte}} condannato da un [[Impero Romano|tribunale romano]] che si era limitato ad applicare la [[legge]] vigente dell'epoca. Inizialmente tutto sembrò essere tornato alla normalità, ma questo J.C. era in realtà portatore sano di un virus che avrebbe minato le fondamenta dell'intera civiltà occidentale.<ref>la vera civiltà occidentale, cioè quella [[paganesimo|pagana]]</ref> <br/>
Infatti, pochi anni più tardi, dalla polvere del deserto palestinese emerse una nuova specie di ominide con [[Cristianesimo|strane credenze]] che un po' alla volta infettaronoinfettò l'intera Palestina e in seguito il Medio Oriente, il nord Africa e mezza [[Europa]]. Dopo essersi diffusidiffusa a macchia d'olio, come un [[tumore]], e aver causato la caduta dell'[[Impero romano|Impero]], fondaronofondò un'istituzione <s>criminale</s> religiosa che, ironia della sorte, si insediò proprio nella città di [[Roma]], chiamata [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica]]: erano appena nate le '''radici cristiane'''. Nel senso che questa Chiesa mise le radici con l'intento di non schiodarsi più. Tali radici cominciarono a crescere senza controllo, avvolgendo mano a mano quasi tutto il continente con l'intento<ref>poi fortunatamente fallito</ref> di soffocarlo.
 
=== Le basi per un futuro radioso ===
Riga 45:
Ma Carlo Magno era un testardo, e siccome credeva di avere Dio dalla sua parte, fece una scelta avventata.
 
{{Cit|Nel nome di Dio, vi ordino di arrendervi e lasciarci passare! Vi do la possibilità di scegliere: Cristianesimo, morte o mortela busta premio!|Carlo Magno ai Vichinghi, ignaro di ciò che sarebbe successo nel quarto d'ora successivo.}}
 
Fu così che, grazie alle geniali iniziative di Carlo Magno, i Vichinghi ebbero l'idea di andare in giro per le coste del suo [[Sacro Romano Impero]] a saccheggiare, depredare, incendiare le chiese, pisciare sugli altari e sulle ''radici cristiane''.
Riga 63:
 
=== L'eresia e l'Inquisizione ===
Una delle principali invenzioni con cui diffondere le radici cristiane, però, fu l'[[caccia alle streghe|Eresiaeresia]]. Essa consisteva nell'allontanarsi parzialmente o totalmente, volontariamente o involontariamente, a piedi o in bicicletta, dagli insegnamenti della Chiesa. Poteva riguardare sia aspetti della vita pubblica che privata, ma siccome lasciava ampi margini di interpretazione, ad un'analisi attenta risulterebbe che anche [[Gesù|Gesù Cristo]] era un eretico. Sradicare l'eresia era un dovere della Chiesa, che quindi donò all'umanità un altro mezzo per diffondere le radici cristiane: l'[[Inquisizione]]. Gli inquisitori avevano il compito di trovare gli eretici e condannarli a morte dopo aver fatto loro confessare di essere eretici. Se non si trovavano eretici si prendevano persone a caso: tanto tutti avevano qualcosa da confessare. In particolare le [[strega|donne]].
 
Ecco come funzionava il processo ad una presunta strega:
0

contributi