Queen: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 50:
Consci di essere delle super star, nel 1985 i Queen partecipano al [[Live Aid]](s), fornendo un'esibizione senza pari: la band conquista subito la platea che rimane estasiata per una ventina di minuti. Unico neo, un gigantesco rutto lanciato da Roger alla fine per ringraziare il pubblico.
 
L'[[anno]] successivo viene organizzato l'imponente '''Magic Tour''' che toccherà in pochi mesi ogni angolo del globo: saranno la prima rock band a suonare in piazza San Pietro davanti al Papa, il quale sembrerà gradire molto lo spettacolo. In particolare, un video purtroppo andato perduto inquadrava il pontefice [[Giovanni Paolo II]] mentre batteva le mani durante ''Radio Fa Kagà'': la sala stampa vaticana non ha mai smentito tale notizia.
Comunque, durante questo tour ne succedono di tutti i colori: a [[Washington]] Freddie si rifiuta di cantare davanti al conservatore Ronald Reagan che aveva vietato i gay pride nella capitale americana; durante una tappa a [[Mosca]], il presidente [[Michail Gorbaciov|Gorbaciov]] insiste ripetutamente per comprare la chitarra di Brian, a quanto si diceva perché "''spinto da suo cuolore...''". Infine, a Dublino nasce una rissa fra Queen e [[U2]], durante la quale [[Bono Vox]] esclama per l'unica volta nella sua vita "''Ti ammazzo!''", rivolto a Roger che gli aveva sottratto la bottiglia di cognac dalle mani.
 
0

contributi