Psicanalista: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Attualmente il mestiere di prete consiste in questo ed [[Stupro|altro]] ma con la società moderna i comunisti hanno voluto eguali diritti per tutti, ovvero gli atei, e si creò la figura dello psicanalista.
Attualmente il mestiere di prete consiste in questo ed [[Stupro|altro]] ma con la società moderna i comunisti hanno voluto eguali diritti per tutti, ovvero gli atei, e si creò la figura dello psicanalista.
E' un medico di second'ordine, non sa praticamente nulla di medicina o Frud ma si spaccia per ciò.
E' un medico di second'ordine, non sa praticamente nulla di medicina o Frud ma si spaccia per ciò.



== Il Personaggio ==
"''Psicanalista ci si nasce, non si diventa''" diceva uno psicanalista.
Infatti per il mestiere ci vogliono determinate basi psico-somatiche e sociali. Dato un individuo sfigato e succube dei pettegolezzi altrui data la mancanza di propri la possibilità che diventi psicoanalista è proporzionale a quella che Berlusconi è casto.

Versione delle 16:19, 11 mag 2010

Template:Incostruzione

« Si, ti capisco! »
(Psicanalista a chiunque)
« Ma vedi, devi vedere il lato positivo delle cose, l'altro lato della medaglia.. »
(Psicanalista a "Ciao")
« Sono 50 euro l'ora. »
(Psicanalista alla fine di ogni seduta)


Lo Psicanalista è quell'essere che decide di far ciò nella vita data la sua mancante vita sociale e il suo bisogno di farsi carico dei problemi degli altri per sotterrare i suoi. Il suo bisogno di impicciarsi nelle faccende altrui lo mette di fronte alla spiacevole situazione di dover consolare e compiangere la gente quando non ne è capace. Si spacciano per dottori inutilmente ma studi scientifici li definiscono emo.


Storia

La figura dello Psicanalista non è una figura di certo recente. Questa immagine risale infatti ai tempi degli antichi Egizi. Gli antichi Egizi infatti iniziarono ad avere un concerto di religiosità per raccontare a un essere superiore ed esterno ciò che non potevano raccontare ai comuni mortali. Infatti in Egitto vi è il politeismo poichè quell'unico Dio che ascoltava i fatti di tutti si era stufato di piagnistei e lagne e ha delegato ad altri l'arduo compito divino. Per anni e in varie parti del mondo la religione spiegò questo mestiere fino ad arrivare alla nascita della religione Ebraica. Una religione monoteista. Essendo una religione pigra il Dio delegò tot. di persone, i preti per sentire le pecche della gente. Attualmente il mestiere di prete consiste in questo ed altro ma con la società moderna i comunisti hanno voluto eguali diritti per tutti, ovvero gli atei, e si creò la figura dello psicanalista. E' un medico di second'ordine, non sa praticamente nulla di medicina o Frud ma si spaccia per ciò.


Il Personaggio

"Psicanalista ci si nasce, non si diventa" diceva uno psicanalista. Infatti per il mestiere ci vogliono determinate basi psico-somatiche e sociali. Dato un individuo sfigato e succube dei pettegolezzi altrui data la mancanza di propri la possibilità che diventi psicoanalista è proporzionale a quella che Berlusconi è casto.