Professore di matematica: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: Nonci-formatter (vers. 1.2)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Nonci-formatter (vers. 1.2))
Riga 26:
[[Immagine:Thumbnail2.jpg|left|thumb|160px|Ecco la tipica espressione di un mangiatore di yogurt mentre si nutre.]]
=== Gli allegri mangiatori di yogurt ===
Come diceva Feuerbach, "il professore di matematica è ciò che mangia", ed in questo caso ha pienamente ragione; infatti per gli appartenenti a questa razza lo yogurt acidulo rappresenta l'unica fonte di nutrimento, poichèpoiché è alla base della composizione del loro organismo, compreso il cervello; ciò ha ripercussioni non sempre piacevoli.
 
L'esempio più eclatante ci si presenta durante i loro approcci con gli esseri umani: in queste occasioni gli allegri mangiatori di yogurt amano cimentarsi in battute comiche, allo scopo di rendersi simpatici all'interlocutore, ma puntualmente sortiscono l'effetto contrario, proprio a causa della massiccia presenza di elementi acidi all'interno delle loro cellule cerebrali.
Riga 34:
[[Immagine:Thumbnail3.jpg|right|thumb|786px|Nel '600 erano detti anche "untori", a causa del tipico aspetto untuoso. Da notare il naso adunco.]]
=== I Bastardidentro ===
'''I Bastardidentro''', generalmente riconoscibili per l'aspetto untuoso con eventuale naso adunco, sono la razza più diffusa sul nostro pianeta, forse perchèperché nel loro [[DNA]] si mescolano i geni di tutte le razze sopracitate e ciò li rende capaci di agire con una malignità ed una furbizia nettamente superiori.
 
 
Riga 43:
=== I precisini ===
'''I precisini''' sono riconoscibili a prima vista per la grande cura che dedicano al proprio look: non sono infrequenti giacche, cravatte, camicie inamidate e chi più ne ha più ne metta.
Rigorosi razionalizzatori della realtà, occupano il proprio tempo libero riordinando la tana in modo maniacale, e non sono contenti finchè tutto non è sistemato secondo la più perfetta simmetria; dopodichèdopodiché, se avanza tempo, rimettono a soqquadro la tana per poi divertirsi a riordinarla nuovamente secondo un nuovo asse di simmetria.
 
Generalmente freddi sia con gli essere umani che con le altre razze di professori di matematica, i precisini nutrono grandi ambizioni: classificare e ordinare ogni cosa esistente, finanche la non-materia, e convertire tutte le specie di animali, vegetali, esseri umani e minerali non pensanti alla loro mania di perfezione, stile "il numerino dev'essere inscritto all'interno del quadratino".
Riga 50:
 
=== Gli ultratrentenni nerd ===
Gli esemplari di questa razza, essendo molto simili agli uomini, fin da piccoli godono della loro compagnia e li imitano in tutto e per tutto, finchè qualcuno (generalmente un bambino più maligno degli altri) non gli fa notare la loro diversità; a questo punto si chiudono in stessi e scoprono le gioie di [[Internet]] e della [[Playstation]], diventando dei [[nerd]] al pari di un essere umano, solo che questi ultimi da adulti tornano a vivere normalmente, mentre i professori di matematica non ci riescono, e da qui il nome di "'''ultratrentenni nerd'''".
[[Immagine:Gli_ultra-nerd.jpg|left|thumb|177px|Raduno annuale di ultratrentenni nerd]]
 
Riga 63:
I numi beati, commossi, decisero di comune accordo che in suo onore avrebbero crato una nuova specie animale, i professori di matematica, e che allo stesso Pitagora sarebbe stato talvolta concesso di reincarnarsi in uno di essi.
 
'''Gli invasati''', dunque, credono di essere la reincarnazione dell'illustre antenato; poichèpoiché, però, uno solo tra essi può essere Pitagora redivivo, ogni volta che si incontrano finiscono per litigare e prendersi a pedate; per tale ragione preferiscono vivere lontano dagli altri esemplari della propria razza, in modo da poter disegnare in santa pace i loro trangoli storti sulla sabbia.
 
Giacchè provano un grande disprezzo nei confronti degli essere umani, quando sono costretti ad averci a che fare cercano almeno di convertirli all'odio per le sacrileghe fave.
0

contributi