Portale:Cina/Città santa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Portale/Finestra2 |classe=rad |bordo=3px outset gold |logo=Wiki.png |sfondo=red |altezza=400px |classetitolo=rad BG_biancotrasp |sfondotitolo=red |bordotitolo=2px solid gold |...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
|classe=rad
|classe=rad
|bordo=3px outset gold
|bordo=3px outset gold
|logo=Logo portale Cina papocchio con baffi e cappello.png
|logo=Wiki.png
|sfondo=red
|sfondo=red
|altezza=400px
|altezza=400px

Versione delle 21:14, 16 feb 2012

Hong Kong (o Kong Hong o Din Don, spesso tradotta in Italiano con Ongo Congo) è la capitale del Congo. Fu fondata intorno al 2000 a.M. (avanti Maometto) da mercanti arabi in fuga dalla città di Gerico distrutta dall'Ir' di Dio, che come tutti sanno è Attila. La città crebbe molto in altezza, perché i suoi abitanti la nutrivano con biscotti Plasmon, e ancora oggi è possibile vedere i suoi altissimi grattacieli su palafitte svettare sul Mar Cinese come enormi cazzi, poetica metafora attribuita a uno stupito viaggiatore e architetto del X secolo.

La città opulentissima e potente possiede le più grandi industrie dell'estremo oriente. Una su tutte: la compagnia "Naviga tu che navigo anch'io s.p.a.", produttrice di sottomarini a vela famosi in tutta la provincia di Campobasso. La città esporta anche schiave del sesso in tutto il mondo, le famose "ninfomani" (dal cinese nin fo man = essere umano di sesso femminile affamato di canne di bambù più di un panda fin dai tempi dell'anno del drago bicentenario), della cui effettiva esistenza però i più oggi dubitano.

Leggi la voce e migliorala destubbandola....