Pokémon: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(119 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
Per '''Pokémon''' si intende:
*Una parolaccia! Non dirla [[mai]] in presenza di adulti.
*Degli [[Pokémon (creatura)|Strane creatureesseri]] sadomasochistesfruttati e incattiviti per combattimenti all'ultimo sangue o per gare mortali.
*Un [[Pokémon (videogioco)|videogiuoco]] per sadici.
*Una [[Pokémon (anime)|serie televisiva]] per gente ancora più sadica.
*Seguaci di [[Bill Kaulitz]] (pure lui è sadomasochista).
*Creature orripilanti inviate sul [[Terra|nostro pianeta]] dal malvagio [[Papa Ratzinger]] per distruggerlo.
Solo la [[Chuck Norris|provvidenza]] potrà salvarci.
 
I Porkémon (ポケモン, Porkemon?) (IPA: /ˈpoʊ.keɪ.mɑn/) sono personaggi di una linea di videogiochi sadomasochisti (VS), di origine mongola, creata da Satoshi Tajiri e pubblicata dalla VS. Queste creature sadomasohiste sono frutto di seghe compiute da Satoshi Tajiri pensando a platinet.
 
Il nome deriva dalla coppia di due pornodivas chichi e naruto(porno etero e gay).
 
[1] Il su(S)esso dei Pokémon ha dato così il via al sadomasochismo e una serie di cartoni animati porno, manga porno, libri e film porno, oltre a innumerevoli gadget porno, destinati ai numerosissimi fan porno in tutto il mondo.
1 405

contributi