Piaggio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{| width=80% align=center class="expansion" style="background: #40e0d0; border: 3px solid #000000; color: #ffffff; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |[[File:Piaggio logo.png|left|125px]]<center> <font size="+1">'''La [[Piaggio]] approva fortemente questo articolo.'''</font></center> <br/>
<center>Pertanto, risparmierà [[l'autore di questo articolo]] dal lavorare ad una delle [[piramidi]] d'oro per il mega presidente e gli darà l'onore di lavorare in una miniera di salgemma nel Sahara.</center>


<center><big>[[Immagine:adoreleft.gif]]Ave Piaggio![[Immagine:adoreleft.gif]]</big></center>
|}

== Piaggio ==
== Piaggio ==



Versione delle 01:33, 15 mar 2010

La Piaggio approva fortemente questo articolo.

Pertanto, risparmierà l'autore di questo articolo dal lavorare ad una delle piramidi d'oro per il mega presidente e gli darà l'onore di lavorare in una miniera di salgemma nel Sahara.


Ave Piaggio!

Piaggio

La Piaggio nasce il 30 ferbaio 1953,12. Dopo i suoi ignoti fondatori (probabilmente della Fiat) decidono di darsi all'ippica. Questi centauri hanno dato a una serie di motocicli e frullatori di ineccepibile qualità. Adesso la Piaggio è un'azienda forte di qualità che potrebbe anche passare alle biciclette.

« ciaociaociao »
(Clacson piaggio Ciao)

Modelli storici

La mitica Vespa

Il suo motore è oggetto di studio presso l'area 51, dato che non si spiega il perché possa accendersi al primo colpo anche dopo essere rimasto fermo per 27 anni sotto 47 chili di merda con l'umidità al 135%.

  • Il mitico Ciao

Con il suo motore da ½cavallo sviluppato da un topo nel cilindro il clascon se premuto fa "ciaociaociao"

  • Il mitico Bravo

e le sui sospensioni regolabili fuoristrada e il battito di mani quando si utilizza il claxon

  • Il mitico Si

con la sua forcella telescopica, talmente telescopica da darti tempo di cagarti addosso prima che un tir t'investa e l'urlo della gabbiana in calore al posto del clacson. Noto per i suoi ribaltamenti al minimo alito di vento.

  • L'Ape 50 e i suoi continui cappottamenti, per i Truzzo personalizzabile con faretti idioti e arerografie stupide, visto che si graffia subito.
  • E infine l' MP3 il piaggio emmepitré è la tecnologia pura! non ci si più cascare ha tre ruote!

Però ci si casca uguale. Altri soprannomi del trabiccolo di PVC sono: " L'Ape speculare" e "iPod a tre ruote".

Tutti i motori Piaggio possono essere elaborati con pezzi Polossi

L'ultimo ritrovato ingegneristico della Piaggio

Le tre ruote, la rivoluzione

La Piaggio, da che mondo è mondo, ha sempre preferito le tre ruote. Forse gli ignoti fondatori furono dei masochisti e amavano ribaltarsi, o perché le quattro ruote erano brutte da vedere. L'unica cosa veramente provata è questa:

Non date MAI di controsterzo in curva a un ape 50, potreste non raccontarlo

Ma ricordate l'ape ha una volonta propria, agli ape non piace andare su 2 ruote, nemmeno ingolfarsi. Il perché lo vedete in foto

File:APE1 OTT.JPG
L'Ape ha una volontà propria non lo fate imbizzarirre che si impenna!


Curiosità

  • in realtà l'MP3 è una astrazione mentale, è il modo di chiamare un Ape lanciato in retromarcia.

Il secondo nome del' MP3 è aborto a 3 ruote

  • Colombo quando è arrivato in usa aveva un ape piaggio anfibio