Peto ascellare: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S}}
Si tratta di una delle più antiche e arti che hanno visto luce su questo pianeta. Scoperta dai sumeri circa 60 anni fa, questa avanzata tecnica consente di riprodurre il suono di un peto tramite l'utilizzo di una mano sotto la propria ascella. una volta posizionata la mano, precedentemente posta a cunetta, sotto l'ascella, bisogna muovere il braccio (inclinato a 90 gradi sul gomito) lateralmente in alto e in basso. i pardi fondatori della tecnica oltre che a riprodurre il suono per ingannare l'udito, si infilavamo dapprima la mano nel culo per riuscire poi, ad ingannare anche l'olfatto.
Il '''peto ascellare''' è la forma più innocua di [[peto]], in qui questo viene eseguito artificialmente tramite l'apposizione di una mano sotto l'ascella (quella opposta, nella versione per principianti) in modo da riprodurne il suono per ingannare l'udito, eventualmente infilando dapprima la mano nel [[culo]] per riuscire ad ingannare anche l'olfatto.

[[Categoria:Comunicazione]]
[[Categoria:Fisiologia]]
[[Categoria:Musica]]

Versione attuale delle 16:01, 25 dic 2022

Il peto ascellare è la forma più innocua di peto, in qui questo viene eseguito artificialmente tramite l'apposizione di una mano sotto l'ascella (quella opposta, nella versione per principianti) in modo da riprodurne il suono per ingannare l'udito, eventualmente infilando dapprima la mano nel culo per riuscire ad ingannare anche l'olfatto.