Pesca sportiva: differenze tra le versioni

Riga 63:
*'''Pesca a spinning''': l'esatto contrario della ''pesca a fondo'', il pescatore se intende pescare qualcosa è condannato a vagare senza mai fermarsi per le rive del lago continuando a lanciare e ritirare l'esca. Lo scopo è attirare i pesci predatori con il movimento della propria esca, la maggior parte delle volte però essa si va ad impigliare in qualche roccia o in qualche tronco.
*'''Col vivo''': il pescatore non contento di torturare un povero pesce infilzandogli la bocca con un amo pensa bene di usarne uno vivo come esca infilzandolo con tre ami per catturarne uno più grosso. Si dice fosse la tecnica più amata da un [[Hitler|tappetto austriaco]]…
Esistono poi alcune tecniche utilizzabili esclusivamente al mare. Nelle località di mare è possibile pescare sia in spiaggia, stando attenti a non pescare i bagnanti o i loro indumenti (non è raro lanciando di attaccare con l'amo il [[reggiseno]] di qualche passante), oppure in porto, per gustarsi una triglia nutrita con i più fini liquidi di scarico che le danno quel tocco di sapore in più. I più coraggiosi pescano anche dalle scogliere, occhio a dove mettete i piedi però perché è alto il rischio di tagliarsi con certi scogli più affilati di un [[Miracle Blade]] o che qualche granchio vi faccia la pedicure con le sue chele. Ecco alcune di queste tecniche:
*'''Traina''': occorre una barca (preferibilmente a motore se non avete un [[coglione|amico]] molto robusto ai remi). In pratica si getta l’esca e poi si va su e giù come deficienti per ore trascinandosela dietro. Se vi comprate un pesce in pescheria spendete meno di quanto paghereste in benzina per questa tecnica insulsa.
*'''Pesca in apnea''': in assoluto la più stupida; ci si immerge con una fiocina e si cerca di infilzare i pesci, nessuno ha pensato che essi respirano sott’acqua mentre il pescatore no, ma [[a nessuno importa]]. Causa l’affogamento del pescatore nella maggior parte dei casi o lesioni grazi a poveri disgraziati che nuotavano nella zona.