Persefone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
'''Premessa:''' [[Demetra]] e [[Zeus]] sono fratelli. Zeus e sua moglie [[Era]] sono fratelli. Ade è fratello di Zeus, Demetra ed Era<ref>ecco a voi la grande famiglia felice, Ladies and Gentlemen!</ref>.
 
Detto ciò, iniziamo. Dato il numero esorbitante di figli illegittimi sparsi per il globo e il ragguardevole numero di amanti (donne e uomini), il buon Zeus non potè mancare di farsi anche quel gran bel pezzo di ragazza che era Demetra. Sua sorella. Oh bè, ma non stiamo a formalizzarci su questi dettagli insignificanti. Sta di fatto che si passò anche lei, con due risultati apprezzabili: Persefone e un ulteriore accrescimento delle già gigantesce corna di Era (che raggiunsero così dimensioni tali da compromettere seriamente il soffitto del Partenone quando decise di entrarci). Persefone dunque, a differenza della maggior parte degli altri bastardelli di suo padre, nacque dea al 100% e con il 30% di [[incesto]] in più. Peccato che fosse un po' insignificante. Era bella ma neanche lontanamente abbastanza da essere la dea della bellezza (posto, tra l'altro, già occupato dalla ben più gnocca [[Afrodite]]) e non aveva particolari talenti o abilità. In attesa che le trovassero un posto di lavoro come dea di qualcosa cresceva con la mamma che la adorava e con amichette ninfette leccaculo che facevano tutto ciò che lei diceva. Divenne ben presto il prototipo di figlia di papà viziata dell'antichità. Andava in vacanza nei posti più esclusivi, cazzeggiava da mattina a sera e salassava regolarmente la carta di credito del paparino.
 
===Il ratto di Persefone===
Riga 14:
Non tutti lo sanno ma anche tra le ereditiere del tempo erano di moda gli animeletti da compagnia da abbinare alla borsetta. Per la verità, questa <s>cazzata</s> usanza che perdura tutt'oggi, la si deve proprio a Persefone, che aveva un amabilissimo ratto domestico di nome Pancrazio. Oggi, invero, sono diffusi i [[chihuahua]], ma la sostanza non cambia dato che anche se dicono che sono cani sembrano topi.
 
Un giorno, mentre Persefone si trovava in vacanza in Sicilia con l'inseparabile Pancrazio e le amichette ninfette, fu notata da Ade. Sì, da suo zio, che non la vedeva da un po' e trovò che fosse cresciuta niente male. Decise di [[Stupro|farla sua]], ma siccome era un filino meno buzzurro di Zeus prima gli chiese il permesso (permesso che, visto che tipo era Zeus, gli fu immediatamente accordato con i migliori auguri per un radioso futuro insieme). Quindi Ade sellò il cane a tre teste e rapì Persefone, portandola nell'Oltretomba nonostante i suoi strepiti<ref>Ho detto che era meno buzzurro di Zeus, non che non era un buzzurro. Poi ai tempi si usava così.</ref>. Nella foga del rapimento quasi non si accorsero che [[Cerbero]] aveva spiaccicato e ucciso il fido Pancrazio, che fu così cancellato dal mito e dalla storia, a riprova del fatto che [[depressione|la vita è ingiusta]]. Con uno delle più grandi ingiustizie della storia della filologia l'espressione ''il ratto di Persefone'' passò a indicare il suo rapimento, e tutti dimenticarono il povero Pancrazio.
{{Dialogo|Persefone|Nooooooooooooooo!! Pancrazio!!!|Ade|Uh?!|Persefone|Hai ammazzato Pancrazio!|Ade|Ascoltami bene, ragazzina, io sono il dio dell'Oltretomba e far morire la gente è praticamente il mio mestier... Ma Cerbero! Che schifezza hai calpestato? Ti avevo appena fatto fare la toelettatura! Tu in casa mia così non ci entri!}}
Il peloso amico della fanciulla fu così cancellato dal mito e dalla storia, a riprova del fatto che [[depressione|la vita è ingiusta]]. Con uno delle più grandi ingiustizie della storia della filologia l'espressione ''il ratto di Persefone'' passò a indicare il suo rapimento, e tutti dimenticarono il povero Pancrazio.
 
Persefone divenne così moglie di Ade e si ritrovò letteralmente seppellita viva nell'Oltretomba. Intanto sua madre aveva notato la sua assenza e aveva iniziato a cercarla in giro per il mondo. Ovviamente Zeus non l'aveva informata del fatto che ora la loro bimbetta era <s>in</s>felicemente sposata e in più aveva finalmente ottenuto il titolo di dea degli Inferi. Immaginate dunque l'ira di Demetra quando lo venne a sapere leggendolo dalla parrucchiera su un giornale di gossip. Furiosa con i fratelli entrò in '''sciopero'''. A oltranza. [[Chissenefrega]], direte voi. Ma Demetra era la dea della Natura e dell'agricoltura e nel momento stesso in cui iniziò a scioperare arrivò in tutto il mondo l'inverno groenlandese meglio riuscito della storia (roba per veri uomini) e la più epica delle carestie.
Line 29 ⟶ 31:
<references/>
 
[[Categoria:Immortali che muoionoDivinità]]
[[Categoria:Gnocche senza cervello]]
[[Categoria:Immortali che muoiono]]
[[Categoria:Inutilità]]
0

contributi