Persefone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione|Pascaldo}} {{Antica Grecia}} {{cit|Mia madre, mio padre, mio marito e la mia matrigna sono fratelli!|Persefone su incesto}} '''Persefone''' (alias Proserpina...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{cit|Mia madre, mio padre, mio marito e la mia matrigna sono fratelli!|Persefone su [[incesto]]}}
{{cit|Mia madre, mio padre, mio marito e la mia matrigna sono fratelli!|Persefone su [[incesto]]}}


'''Persefone''' (alias Proserpina, alias Cora, alias Asteroide 399, alias Prosperina, alias Prostaglandina) è una gentil pulzella mitologica, nonchè regina degli Inferi in quanto moglie di Ade, nonchè figlia di Zeus, nonchè... insomma è invischiata in ogni modo possibile in quell'infinito casino che è la genealogia degli dei ellenici.
'''Persefone''' (alias ''Proserpina'', alias ''Cora'', alias ''Asteroide 399'', alias ''Prosperina'', alias ''Prostaglandina'') è una gentil pulzella mitologica, nonchè regina degli Inferi in quanto moglie di Ade, nonchè figlia di Zeus, nonchè... insomma è invischiata in ogni modo possibile in quell'infinito casino che è la genealogia degli dei ellenici. È in pratica la prova vivente del fatto che i Greci dell'antichità già amavano le [[Telenovela|telenovelas]] e non avevano problemi nell'accettare [[Incesto|le scelte sentimentali delle loro divinità, di qualunque genere fossero]].

Versione delle 23:09, 6 apr 2011

Template:Incostruzione Template:Antica Grecia

« Mia madre, mio padre, mio marito e la mia matrigna sono fratelli! »
(Persefone su incesto)

Persefone (alias Proserpina, alias Cora, alias Asteroide 399, alias Prosperina, alias Prostaglandina) è una gentil pulzella mitologica, nonchè regina degli Inferi in quanto moglie di Ade, nonchè figlia di Zeus, nonchè... insomma è invischiata in ogni modo possibile in quell'infinito casino che è la genealogia degli dei ellenici. È in pratica la prova vivente del fatto che i Greci dell'antichità già amavano le telenovelas e non avevano problemi nell'accettare le scelte sentimentali delle loro divinità, di qualunque genere fossero.