Paranormal Activity: differenze tra le versioni

Riga 52:
 
Paranormal Activity ha goduto di grande attenzione mediatica grazie a una [[leggenda metropolitana]] piuttosto diffusa secondo la quale [[Steven Spielberg]], dopo aver visto il [[film]], è rimasto nascosto in una credenza tremando di [[paura]] per sette ore. Lo stesso Spielberg si è mobilitato a smentire la bufala: le ore sono state solo quattro. E si è pisciato addosso solo perché prima aveva bevuto un litro di [[thè]] ghiacciato.<br />Presentata nelle sale come il ''Film più spaventevole dell'anno'', la pellicola è stata per questo accusata di [[pubblicità ingannevole]], al che i produttori si sono difesi sostenendo che:
 
{{quote|Non abbiamo mica precisato di quale anno. Ad esempio, se analizziamo i film usciti nelle sale nel [[1657]] possiamo affermare senza paura di smentite che quell'anno non c'è stato nessun film più pauroso di Paranormal Activity.|}}
 
[[File:Normal Activity.jpg|thumb|Il probabile sequel.]]
Nonostante gli incassi record, Paranormal Activity ha spaccato in due la critica come non succedeva dai tempi della versione per bambini di ''Cicciolina e Moana ai [[Mondiali]]''.<br />Secondo Javier Aleandro Pòrocan, curatore della rubrica di [[cinema]] per l'Eco di [[Alberobello]]: